in collaborazione con
Home Cerca
committenza - risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
L’importanza del BIM per i progettisti e le società di progettazione
Nel mondo dell'architettura e dell'ingegneria, il Building Information Modeling (BIM) si sta rapidamente affermando come uno strumento indispensabile
Il BIM nella modellazione architettonica
La modellazione architettonica è solo uno degli ambiti di applicazione della metodologia BIM, eppure ha sicuramente, da sempre, un ruolo di primo piano
Studio Villani: Archicad permette progettualità e visione d’insieme
Per gli interventi di ristrutturazione in campo residenziale lo Studio dell’Arch. Paolo Villani sviluppa progetti tridimensionali grazie ad Archicad
Webinar: documentazione e gestione lavori, il punto di vista delle imprese
Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata su documentazione e gestione dei lavori: il punto di vista delle imprese
RS2 Architetti: così Archicad facilita il lavoro in BIM
Ogni progetto dello studio associato RS2 Architetti è gestito in BIM grazie anche all’utilizzo del software BIM per eccellenza, Archicad
BIM, crescono gli appalti in Italia e superano i 9 miliardi di euro
Un settore in crescita non solo numerica, secondo i dati emersi dall’ultimo Osservatorio Niiprogetti sugli appalti BIM in Italia promosso da Assobim
PNRR, BIM e normativa volontaria: il punto di vista di Assobim
Da sempre il BIM ha evidenziato una serie di implicazioni disciplinari e regolamentari che nel tempo ne hanno amplificato la portata
BIM e validazione del progetto, un passaggio essenziale
I processi di validazione rappresentano nell’ambito del Building Information Modeling (BIM) uno degli aspetti più importanti
BIM Validation e livelli di verifica del progetto
Concetto dalla solida costruzione teorica, la Bim Validation consente, da un lato, di analizzare e valutare il livello di qualità e di coerenza di un modello attraverso un determinato set di regole, dall’altro è il presupposto necessario delle successive fasi di analisi
AssoBIM: crescono i Gruppi di Lavoro
Con la creazione dei tre nuovi Gruppi di lavoro dedicati a Interoperabilità, Studi di progettazione/ Professionisti, Fiere ed eventi, che si aggiungono agli otto già esistenti, AssoBIM potenzia ulteriormente le attività volte alla diffusione della cultura del BIM e della digitalizzazione della filiera delle costruzioni.