
Comelit, azienda bergamasca specializzata in sistemi di sicurezza, presenta Nexus, la nuova centrale antintrusione wireless progettata per offrire un’esperienza di sicurezza evoluta, intuitiva e professionale. Una soluzione pensata per rispondere alle esigenze degli installatori e degli utenti finali, grazie a un approccio che privilegia facilità di installazione, gestione da remoto e affidabilità operativa.
Nexus è una centrale davvero plug&play, sottolinea Comelit: basta alimentarla, scansionare il QR code con l’app Nexus e seguire pochi semplici passaggi per completare la configurazione. L’interfaccia guida passo dopo passo l’installatore nella creazione dell’impianto, rendendo l’intero processo rapido e accessibile anche a chi non installa abitualmente sistemi antintrusione. Una procedura così intuitiva da abbattere ogni barriera tecnica, permettendo di realizzare installazioni perfette in tempi ridottissimi.
“Con Nexus, Comelit compie un significativo balzo in avanti in un mercato, quello dell’antintrusione in ambito residenziale e piccolo terziario, in forte espansione. In questa nuova centrale wireless abbiamo messo a frutto l’esperienza maturata in anni di impegno nella sicurezza, con un’attenzione particolare non solo alla facilità di montaggio, ma anche alla semplicità di programmazione, gestione e utilizzo. La stessa App serve sia per configurare Nexus e monitorare il sistema da remoto, sia per inserire o disinserire l’allarme, controllare le notifiche o verificare eventuali intrusioni. Un prodotto estremamente professionale, sicuro, certificato EN50131 di grado 2, ma anche particolarmente smart”, spiega Alain Pellegrini, Product Manager della divisione Safe di Comelit.
Nexus garantisce massima continuità operativa grazie alla tripla connettività Wi-Fi, Ethernet e LTE 4G: in caso di malfunzionamento di una rete, il sistema passa automaticamente a quella alternativa, assicurando il costante funzionamento dell’impianto. La centrale è alimentata a 230V e integra una batteria di backup, così da garantire protezione anche durante blackout o interruzioni di corrente.
“La versatilità della connessione si traduce in flessibilità funzionale e garanzia di continuità di servizio” – prosegue Pellegrini – “rendendola ideale per abitazioni, negozi, bar, ristoranti e uffici. La sua sicurezza è garantita dall’adozione degli standard più avanzati: un algoritmo dedicato cifra i dati con chiave dinamica e verifica l’autenticità dei dispositivi remoti, prevenendo ogni tentativo di manomissione.”
Alla centrale si affianca una completa gamma di dispositivi, progettati per essere installati senza cablaggi né attrezzi specifici e configurati in un attimo: basta rimuovere la linguetta della batteria e un tap sull’app per l’accoppiamento automatico. Dai sensori di apertura porte e finestre a quelli volumetrici per interni ed esterni, passando per rilevatori di fumo, calore e allagamento, Nexus offre una copertura completa e personalizzabile per ogni ambiente.
Il sistema può essere integrato anche con rilevatori dotati di fotoverifica e con telecamere di videosorveglianza, che consentono di accedere alle immagini live o ricevere notifiche in tempo reale complete di registrazione dell’evento. È inoltre possibile dotare l’utente di comandi di segnalazione rapida, come il telecomando di emergenza, per garantire un intervento immediato in caso di necessità. A completare il quadro, gli aggiornamenti software sono automatici, via Internet: il sistema è sempre aggiornato all’ultima versione disponibile, senza bisogno di interventi manuali.
Con Nexus, Comelit intende rafforzare la propria proposta nel mondo dell’antintrusione, con una centrale smart, connessa e progettata per proteggere ogni spazio, in ogni momento.