in collaborazione con
Nuove prospettive dell’integrazione BIM – GIS (Seconda parte)
Assobim spiega come GIS e BIM rappresentino due diverse prospettive relative a un’opera destinate tuttavia a integrarsi reciprocamente
Nuove prospettive dell’integrazione BIM – GIS (Prima parte)
Assobim spiega come GIS e BIM rappresentino due diverse prospettive relative a un’opera destinate tuttavia a integrarsi reciprocamente
Il contributo del BIM a un’economia circolare delle costruzioni
Assobim spiega perché il BIM può trasformare la pianificazione e gestione delle costruzioni anche sotto l'aspetto della sostenibilità
L’impatto dei Big Data sul futuro delle costruzioni
Assobim illustra come i Big Data stiano consentendo la migrazione verso processi decisionali e strategie operative più avanzate anche nel settore delle costruzioni
Il contributo del BIM alla decarbonizzazione
Assobim spiega perché il patrimonio informativo del Building Information Modeling rende il BIM una potenziale architrave della strategia di riduzione delle emissioni
Opportunità e limiti dei Digital Twin
Assobim chiarisce la definizione dei digital twin e illustra gli elementi chiave per il loro successo e quali vantaggi possono apportare
La nuova norma UNI EN ISO 7817-1:2024
Assobim illustra la norma UNI EN ISO 7817-1:2024, che adotta lo standard ISO 7817-1:2024 per lo sviluppo di lavori e la gestione informativa dei progetti
L’integrazione fra BIM e Lean Construction
Assobim spiega come il tipico flusso di lavoro Bim si integra all’approccio Lean Construction per la sua capacità di eliminare sprechi e attività duplicate
SAIE 2024: grande successo per la Fiera delle Costruzioni, con più di 40mila presenze
Grande successo per SAIE - La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, che si è conclusa sabato a Bologna con un’ottima partecipazione
BIM e imprese: le nuove frontiere del cantiere digitale
Assobim su come il BIM stia conquistando un suo spazio non solo nei suoi ambiti d’elezione, progettuali e gestionali, ma anche operativi