Archicad 29: Graphisoft spinge sull’integrazione tra AI e progettazione BIM

Graphisoft alza l’asticella del Building Information Modeling con il rilascio di Archicad 29, una versione che rappresenta un salto generazionale nella strategia “Design Intelligence” del gruppo. L’azienda, parte del Nemetschek Group, introduce infatti due novità di portata strategica: MEP Designer, una piattaforma integrata per l’impiantistica, e AI Assistant, un copilota intelligente per la progettazione architettonica.

Con queste innovazioni, Graphisoft punta a un obiettivo preciso: portare l’automazione cognitiva dentro i flussi di lavoro BIM, senza sacrificare precisione, interoperabilità e controllo.

Archicad 29: l’esperienza di progettazione al centro

La nuova release di Archicad, in arrivo per il 2025, è costruita attorno al concetto di Best Design Experience. Migliora produttività, documentazione e collaborazione, ma soprattutto risponde a richieste dirette degli utenti.

Come sottolinea Márton Kiss, Chief Product Officer di Graphisoft, “Archicad 29 è più di un aggiornamento: è il cuore della nostra strategia Design Intelligence e il fondamento della prossima generazione di workflow abilitati dall’intelligenza artificiale”.

Tra le novità operative:

  • AI Assistant (BETA) integrato in Archicad 29, DDScad 21 e MEP Designer: un assistente che interpreta comandi in linguaggio naturale, risponde a domande sul modello e guida l’utente nelle funzioni più complesse.
  • Rotazione rapida degli elementi a 90°, input diretto delle aperture in sezione, e aggiornamenti ai mobili cucina, per una modellazione più fluida e accurata.
  • Controllo della risoluzione 3D, filtri per le viste inutilizzate e Dark Mode su macOS per una migliore gestione visiva e prestazionale del progetto.
  • Nuove opzioni di documentazione, come il controllo del Renovation Status per i marker, frecce differenziate per le linee e miglioramenti ai schedule, ora più leggibili e personalizzabili.
  • Collaboration potenziata con la connessione a Bimplus, import nativo OBJ e integrazione diretta con Bluebeam Studio.

L’architetto Martin Jan Rosa, beta tester di Archicad 29, conferma l’impatto concreto delle migliorie: “Le nuove funzionalità affrontano problemi reali, dalla qualità delle viste 3D all’usabilità dell’AI Assistant. Graphisoft sta chiaramente ascoltando i professionisti”.

AI Assistant: il partner cognitivo della progettazione

Attualmente in versione beta, l’AI Assistant rappresenta l’inizio di un’evoluzione più ampia verso un BIM conversazionale e assistito.

Integrato nativamente nei software Graphisoft, consente di:

  • Interagire direttamente nel contesto di lavoro, con suggerimenti, query e spiegazioni tecniche senza cambiare interfaccia.
  • Accedere a una base di conoscenza validata (manuali, guide, corsi Graphisoft Learn) con risposte sempre aggiornate.
  • Utilizzare l’AI Visualizer 2.0, che genera visualizzazioni da prompt testuali, confronti “before/after” e modifiche localizzate con strumenti di brush painting.
  • Garantire sicurezza e privacy, in linea con le policy Nemetschek: i dati utente non vengono usati per l’addestramento.

Il rilascio commerciale completo dell’AI Assistant è previsto per il 2026, ma la direzione è già chiara: un ecosistema Graphisoft in cui l’intelligenza artificiale non sostituisce il progettista, bensì ne amplifica le capacità.

MEP Designer: impiantistica integrata nel BIM

La seconda novità chiave è Graphisoft MEP Designer, una soluzione nativa per la modellazione impiantistica compatibile con Archicad e OPEN BIM.

Disponibile su macOS e Windows, offre:

  • Documentazione automatica e personalizzabile (piante, sezioni, abachi e distinte materiali).
  • Librerie parametriche integrate e strumenti di visualizzazione.
  • Coordinamento fluido e consistenza del modello anche in contesti distribuiti.

Per Jasper Laguerta, Principal BIM Manager di Surbana Jurong (Singapore), “L’integrazione MEP in Archicad riduce tempi, errori e incoerenze: lavorare su un modello unico significa maggiore efficienza e precisione”.

DDScad 21: l’evoluzione degli impianti elettrici e di sicurezza

La nuova versione di DDScad 21 completa la proposta Graphisoft per l’ingegneria MEP.

Include l’AI Assistant per risposte in linguaggio naturale e introduce funzionalità di controllo automatico della conformità, come:

  • Verifica dei canali sovraccarichi secondo lo standard IEC 61537;
  • Visualizzazione 2D/3D delle aree di copertura delle videocamere;
  • Pianificazione antincendio automatizzata e gestione intelligente delle modifiche IFC.

Project Aurora: il futuro del BIM è cloud-native

A completare la visione Graphisoft c’è Project Aurora, piattaforma cloud-native che reimmagina il BIM come spazio dinamico di progettazione e analisi predittiva.

Ancora in fase di test, Aurora offre:

  • Prototipazione rapida e modellazione intuitiva assistita da AI;
  • Accesso contestuale ai dati ambientali e urbanistici;
  • Analisi di sostenibilità predittiva, per decisioni progettuali più consapevoli e riduzione dell’impatto ambientale.

La disponibilità generale è prevista dopo la validazione del programma di test, con la possibilità di iscriversi alla waitlist per aggiornamenti e anteprime.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome