Assobim illustra gli ultimi sviluppi dell’integrazione del BIM con le tecnologie innovative di Intelligenza Artificiale, Realtà Aumentata e Realtà Virtuale.
Dal punto di vista dell’elaborazione disciplinare il Building Information Modeling ha rappresentato fin dai primi anni 2000 una delle punte di diamante dell’innovazione nel settore AEC, e i suoi vantaggi in termini di efficienza, produttività ottimizzazione di tempi e costi hanno migliorato e stanno tuttora migliorando significativamente le performance del comparto delle costruzioni.
Ma anche se il BIM è ancora lungi dall’avere espresso tutto il suo potenziale, una nuova rivoluzione è già alle porte e con un potenziale trasformativo ancora maggiore, quella dell’integrazione con l’Intelligenza Artificiale.
Un salto di qualità radicale, senza dubbio, certo non privo di incognite ma già oggi estremamente promettente. La AI sta infatti compiendo importanti progressi in ambiti come il rilevamento delle interferenze, la stima dei costi, il controllo qualità, la pianificazione delle lavorazioni e la simulazione delle performance energetiche degli edifici.
La clash detection, ad esempio, può trarre vantaggio dalla capacità dell’Intelligenza Artificiale di automatizzare l’identificazione di eventuali conflitti e collisioni grazie ad algoritmi in grado di analizzare i modelli 3D e individuarne automaticamente le incongruenze. Allo stesso modo, agli algoritmi può essere affidato un altro processo complesso come la simulazione e l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche di un edificio.
In questo caso i modelli matematici della AI sono in grado di valutare fattori come l’orientamento dell’edificio, le caratteristiche dell’involucro e quelle degli impianti di climatizzazione dell’edificio per individuare i criteri progettuali più efficienti dal punto di vista energetico, supportando in misura rilevante i processi decisionali del team di progettazione.
Passando ad ambiti di natura più gestionale come la stima dei costi e la pianificazione delle lavorazioni, anche in questo caso gli algoritmi AI garantiscono sia un elevato grado di automazione di un serie di operazioni altamente time-consuming, sia capacità di analisi estremamente efficaci da cui scaturiscono programmi e pianificazioni caratterizzati da un elevato grado di efficienza.
Considerazioni non dissimili possono essere espresse in merito a un altro filone di evoluzione fortemente influenzato dall’Intelligenza Artificiale, vale a dire l’integrazione fra Building Information Modeling e tecnologie come Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, un ambito in cui il dialogo tra piattaforme software, nuovi device e metodologie avanzati costituisce un importante strumento di razionalizzazione dei processi progettuali ed esecutivi.
La AR, ad esempio, può integrarsi con BIM e software di modellazione 3D in modo da creare modelli interattivi che consentono un’esperienza immersiva altamente realistica dei futuri manufatti, ma in realtà il suo impatto si estende potenzialmente a tutti gli aspetti e le fasi del processo costruttivo, dalla pianificazione e progettazione, dove consente di visualizzare l’impatto del costruito sull’ambiente circostante, alle verifiche di fattibilità, passando per la fase di costruzione, dove l’integrazione fra AR e BIM favorisce una migliore comprensione delle proporzioni strutturali, delle viste, del posizionamento e delle finiture, ottimizzando i risultati e riducendo le possibilità di errore.
Esiste poi tutto l’ampio capitolo relativo alla gestione e manutenzione degli edifici, un ambito in cui l’utilizzo di dispositivi come gli occhiali AR consentono ai manutentori di muoversi in modo efficiente nei cantieri, individuare impianti e sottoservizi non immediatamente visibili, effettuare ispezioni e riparazioni e tenerne costantemente aggiornato lo stato di fatto.
Naturalmente, come ogni opportunità anche l’estesa implementazione della AI nel settore AEC comporta sfide e complessità. La prima e più intuibile è quella dei costi, in quanto l’adozione del BIM basato sull’Intelligenza Artificiale rappresenta un investimento finanziario rilevante che può essere particolarmente scoraggiante per gli studi di architettura più piccoli, ma quella che forse più suscita perplessità e resistenze è la ricerca di un punto di equilibrio fra design automatizzato e libertà creativa, in quanto la dipendenza del BIM da modelli predefiniti può costituire un vincolo all’esplorazione di idee non convenzionali.
Anche la qualità dei dati è un altro fattore critico, in quanto l’efficacia di BIM, AI e tecnologie di apprendimento automatico è fortemente dipendente dall’accuratezza e completezza delle informazioni disponibili.
Criticità, quelle sopra elencate, certo non insormontabili, ma che richiederanno nei prossimi anni una crescente attenzione e collaborazione fra tutti i soggetti della filiera per consentire di sfruttare tutte le potenzialità aperte da tecnologie fortemente innovative non solo in termini tecnologici ma soprattutto metodologici.