
Assobim spiega come attraverso una visione unitaria e condivisa della commessa, abilitata dal BIM, sia possibile garantire il controllo completo del progetto.
Nel settore delle costruzioni, la gestione efficace della commessa rappresenta il fulcro attorno a cui ruota il successo tecnico ed economico di ogni progetto. L’approccio integrato tra progettazione, esecuzione e controllo economico è oggi fondamentale per garantire sostenibilità, efficienza e trasparenza nei processi edilizi.
L’evoluzione normativa, l’aumento della complessità tecnica e un mercato sempre più competitivo impongono alle imprese un approccio integrato che consenta di coniugare l’operatività di cantiere con il controllo economico e contabile. In questo contesto, diventa essenziale superare la tradizionale separazione tra funzioni tecniche e amministrative, costruendo un modello gestionale in cui i dati progettuali e quelli economico-finanziari siano parte di un unico flusso informativo coerente e interoperabile.
L’integrazione tra aspetti tecnici ed economici non è solo una questione di efficienza, ma anche di accuratezza, trasparenza e controllo. Ogni scelta progettuale ha infatti un impatto diretto sui costi, sui tempi e sulle risorse da impiegare. Allo stesso modo, ogni variazione economica deve essere coerentemente tracciata nel contesto tecnico ed esecutivo dell’opera. In assenza di questa integrazione, il rischio è quello di generare disallineamenti tra le previsioni di progetto e le dinamiche reali di cantiere, con conseguenti ricadute negative su budget, tempi di consegna e qualità finale del manufatto.
Uno strumento fondamentale per abilitare questa convergenza è rappresentato dal BIM, che consente di strutturare le informazioni progettuali in modo digitale, parametrico e interconnesso. Il modello BIM, quando correttamente implementato, permette di associare a ogni elemento del progetto i relativi dati quantitativi, temporali ed economici. In particolare, la cosiddetta "5D BIM" integra la dimensione dei costi, consentendo una stima dettagliata, aggiornata e dinamica delle quantità e delle voci economiche, che possono così essere monitorate in tempo reale lungo l’intero ciclo di vita della commessa.
Attraverso l’interoperabilità tra il modello BIM e i software gestionali e contabili aziendali, è possibile automatizzare molte delle attività di controllo, migliorando la precisione delle previsioni e la tempestività nell’identificazione delle criticità. L’adozione di soluzioni digitali per la gestione integrata della commessa consente, ad esempio, di confrontare in modo immediato i costi preventivati con quelli effettivamente sostenuti, di evidenziare scostamenti significativi e di predisporre azioni correttive basate su dati oggettivi.
Il coordinamento tra uffici tecnici, direzione lavori, ufficio gare e amministrazione diventa quindi un fattore chiave. La condivisione delle informazioni in tempo reale, attraverso ambienti collaborativi e piattaforme cloud, consente di costruire una visione unica del progetto, in cui ogni attore può contribuire con il proprio apporto specialistico, pur operando all’interno di un sistema unitario. Questo approccio favorisce anche la conformità normativa e contrattuale, poiché ogni documento, ogni costo, ogni modifica progettuale viene tracciata, approvata e archiviata in maniera sistematica e trasparente.
L’integrazione tra operatività e contabilità rappresenta, inoltre, un’opportunità strategica per le imprese che vogliano rafforzare il proprio posizionamento sul mercato. Un controllo economico puntuale e una gestione tecnica ben organizzata sono elementi che aumentano l’affidabilità aziendale agli occhi dei committenti pubblici e privati, riducono il rischio di contenziosi e migliorano la marginalità dell’intervento.
In un’ottica di trasformazione digitale del settore delle costruzioni, la capacità di connettere mondo tecnico e amministrativo diventa un indicatore di maturità gestionale. Investire in strumenti, competenze e processi per costruire questa integrazione non è più un’opzione, ma una necessità per affrontare con successo le sfide di un mercato sempre più regolamentato, competitivo e orientato alla sostenibilità. Solo attraverso una visione unitaria e condivisa della commessa è possibile garantire il controllo completo del progetto, dalla carta al cantiere.