Il contributo del BIM alla trasparenza

Assobim - 9 - BIM

Assobim spiega perché, tra i suoi molteplici vantaggi, il contributo che il BIM offre alla trasparenza dei processi è oggi uno degli aspetti più rilevanti e strategici.

Nel contesto contemporaneo del settore delle costruzioni, la trasparenza si configura come uno dei valori fondanti per assicurare qualità, legalità e sostenibilità nei progetti edilizi. 

Con l’obbligatorietà del BIM per i lavori con un valore superiore a 2 milioni di euro, il Building Information Modeling non rappresenta più una semplice opzione tecnologica, ma si afferma come un presupposto operativo essenziale. Tra i suoi molteplici vantaggi, il contributo che il BIM offre alla trasparenza dei processi è oggi uno degli aspetti più rilevanti e strategici, tanto per i committenti pubblici quanto per i privati, per i professionisti come per le imprese.

Il BIM introduce un nuovo paradigma basato sull’informazione strutturata, verificabile e condivisa. Il modello digitale non è solo un contenitore grafico, ma una piattaforma integrata di dati che accompagna l’intero ciclo di vita dell’opera. Ogni elemento del progetto – dal concept alla manutenzione – è descritto in termini geometrici, prestazionali, economici e temporali. Questo approccio consente una rappresentazione chiara, accessibile e costantemente aggiornata di tutte le decisioni progettuali, delle quantità e delle attività pianificate, aumentando in modo significativo la possibilità di controllo e verifica da parte di tutte le parti coinvolte.

La trasparenza generata dal BIM si manifesta su più livelli. In primo luogo, nella progettazione, dove la condivisione del modello tra progettisti, committenti e consulenti consente di valutare in modo oggettivo le scelte tecniche ed economiche, riducendo margini di ambiguità o discrezionalità. Il coordinamento tra discipline, reso possibile dai modelli federati, contribuisce inoltre a diminuire gli errori, le incongruenze e le duplicazioni, elementi che spesso generano rallentamenti, costi aggiuntivi o contenziosi.

In fase di gara e appalto, la disponibilità di un modello BIM conforme ai livelli di dettaglio previsti dalla normativa garantisce un confronto più equo tra le offerte, poiché la base informativa è omogenea e verificabile. 

Le amministrazioni pubbliche, in particolare, possono beneficiare di un processo più trasparente e tracciabile nella valutazione delle proposte, con una documentazione digitale che riduce il rischio di errori formali e consente un’analisi puntuale degli elementi tecnici ed economici.

Nel corso della realizzazione, il BIM permette di monitorare con precisione l’avanzamento dei lavori e la coerenza rispetto a quanto progettato. La tracciabilità dei processi, unita all’uso sempre più diffuso di piattaforme CDE (Common Data Environment), consente di registrare e conservare in modo strutturato ogni comunicazione, revisione o approvazione. In questo modo, ogni decisione è documentata e accessibile, limitando “zone grigie” e responsabilità non definite. Questo è un passaggio cruciale per rafforzare la fiducia tra le parti e per rispondere in maniera chiara a eventuali audit o verifiche.

Infine, nella fase gestionale e manutentiva dell’opera, il modello BIM rappresenta un patrimonio informativo duraturo. La possibilità di accedere a dati certi e aggiornati semplifica le operazioni di facility management, migliora la sicurezza e riduce le inefficienze. Anche qui, la trasparenza si traduce in efficienza, tracciabilità e garanzia di qualità nel lungo periodo.

L’adozione del BIM, dunque, non è solo un adeguamento normativo o un’opportunità di innovazione tecnica. È una risposta concreta alla crescente richiesta di accountability nel settore delle costruzioni. Il BIM rappresenta una leva strutturale per promuovere processi più aperti, responsabili e orientati al risultato. La trasparenza non è più un ideale astratto, ma una condizione operativa realizzabile e misurabile. E il BIM è oggi lo strumento che meglio ne consente l’attuazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome