Il Centro Studi Otovo, marketplace europeo dedicato alla vendita online e installazione di impianti fotovoltaici per il mercato residenziale, insieme ai suoi esperti di catene di fornitura, ESG, tecnologia e politica ha delineato una prospettiva sul mercato energetico europeo per il 2024.
“In un contesto energetico complesso, i dati dell’Osservatorio Italiano sulla Povertà energetica rivelano che nel 2024 il 12% delle famiglie italiane potrebbe trovarsi in difficoltà nel soddisfare bisogni essenziali come cucinare, illuminare e riscaldare le proprie case, a causa dell’incremento dei costi legato alle dinamiche geopolitiche. La crescente ‘povertà energetica’ è un fenomeno che potrebbe peggiorare ulteriormente con la transizione del Governo dal mercato energetico tutelato a quello libero. Nonostante gli sforzi governativi con nuovi incentivi per le fonti rinnovabili e il supporto alle imprese ad alto consumo energetico, la situazione resta critica. Tuttavia, nel panorama del 2024, vediamo anche una luce positiva con installazioni record di tecnologie green in Europa e una tecnologia destinata a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili. Come Otovo, restiamo impegnati nel supportare soluzioni sostenibili e contribuire al cambiamento necessario nel settore energetico“, commenta Fabio Stefanini, Regional Manager di Otovo.
Ecco le 10 previsioni di Otovo per il 2024:
1. I prezzi dell’energia aumenteranno fino a un terzo
I prezzi del gas, bassi quest’estate, hanno visto una tregua momentanea. Tuttavia, interruzioni nelle importazioni, conflitti e recenti eventi nel Medio Oriente rendono l’approvvigionamento incerto. Nonostante la riforma del mercato elettrico UE, i costi di produzione crescenti faranno salire i prezzi dell’elettricità: previsti +31% in Norvegia, +35% nel Regno Unito e +23% in Germania nel 2024 rispetto al 2023.
2. I prezzi del solare diminuiranno di oltre il 50%
L’aumento dei prezzi dell’energia e la riduzione dei costi del solare rendono il fotovoltaico molto attraente. Dopo il ritorno dei costi di manodopera pre-crisi nel 2023, si prevede un continuo miglioramento nel 2024. I pannelli solari raggiungeranno prezzi minimi nel 2024, seguiti da un lieve aumento nel corso dell’anno. Si prevede una riduzione dei costi di produzione solare del 50% tra il primo trimestre 2023 e 2024, seguita da un declino dell’1% mensile.
3. Le batteria continueranno la propria ascesa, con costi più stabili ed accessibili
Il 2024 sarà un anno cruciale per le batterie, il cui prezzo si abbasserà, rendendole accessibili. Offrono un risparmio significativo, consentendo l’indipendenza energetica e un autoconsumo fino all’80-90% (a fronte di un autoconsumo di solo un impianto fotovoltaico di circa il 40-50%). Entro il 2030, si prevede che ogni impianto solare avrà una batteria, riducendo gli investimenti nelle reti. Tuttavia, le configurazioni come le “batterie virtuali” potrebbero ostacolare questa transizione, ritardando gli aggiornamenti necessari alla rete.
4. Solare, veicoli elettrici, pompe di calore e batterie: le tecnologie green saranno sempre più abilitatori della transizione energetica
Il 2024 sarà l’anno in cui le tecnologie verdi uniranno le forze e questo significa un grande cambiamento nella situazione attuale, in cui i Governi hanno finora sovvenzionato principalmente una sola “tecnologia di base”. In Norvegia, ad esempio, il 70% delle famiglie dispone di pompe di calore e i combustibili fossili sono quasi completamente scomparsi, ma la penetrazione del fotovoltaico è pari all’1%. Nei Paesi Bassi, una famiglia su quattro ha già un impianto fotovoltaico, ma quasi nessuno ha un sistema di accumulo a batteria. Nel 2024 aumenterà la consapevolezza dei consumatori del grande valore aggiunto della combinazione di tecnologie green nelle loro case. Si prevede un totale di 6 milioni di installazioni di tecnologie verdi in tutta Europa nel 2024 – 2 milioni di case “solari”, 1 milione di pompe di calore, 0,5 milioni di batterie e 2,5 milioni di veicoli elettrici – il numero più alto mai visto, con un aumento dei sistemi intelligenti di gestione dell’energia che fanno lavorare insieme le “favolose quattro”.
5. I veicoli elettrici con carico bidirezionale si diffonderanno sempre più su larga scala
I produttori di veicoli elettrici stanno lanciando la ricarica bidirezionale per V2G e V2H. Nel 2024, nuovi modelli introdurranno su larga scala questa tecnologia. Le famiglie potranno usare l’auto come fonte di energia domestica, supportando la casa in caso di interruzioni o sfruttando le fluttuazioni dei prezzi energetici. Le abitazioni diventeranno centri energetici completi, combinando fotovoltaico, batterie, pompe di calore ed EV per l’indipendenza dalla rete.
6. Le centrali elettriche virtuali ridurranno la dipendenza dai combustibili fossili
I VPP (Virtual Power Plants) sono inevitabili con la transizione verso le energie rinnovabili in Europa. Accumulando energia e stabilizzando il flusso, riducono la dipendenza dai combustibili fossili e guidano la transizione verso una rete zero emissioni. Ora riconosciuti nel settore energetico, si diffonderanno pubblicamente e politicamente, grazie ai benefici evidenti. L’installazione record di solare e batterie nel 2024 guiderà questa evoluzione, coinvolgendo più persone e ampliando l’adozione.
7. I sistemi di gestione dell’energia trasformeranno le case in hub energetici
I consumatori sono sempre più consapevoli di come ottimizzare il proprio consumo energetico. Si stanno sempre più spostando da puri consumatori ad attori attivi del mercato del sistema energetico, occupandosi di questioni relative all’ottimizzazione dei contatori e di come contribuire alla rete. Questo porta a un numero maggiore di tecnologie green nelle famiglie che aiutano a ottimizzare il consumo e la produzione dell’utente, riducendo al contempo l’esposizione alla volatilità dei prezzi esterni. Con la trasformazione delle abitazioni in centri energetici decentralizzati, si assisterà a un ruolo crescente dei sistemi intelligenti di gestione dell’energia. Non è l’hardware a rendere intelligente il consumo di energia, ma il sistema che controlla l’hardware.
8. Gli sforzi per creare una industria del solare in Europa sono destinati a fallire, almeno nel breve periodo
Probabilmente assisteremo a nuovi sforzi e investimenti per creare produttori europei di energia solare, che sono essenziali, ma con risultati immediati limitati. Molti politici europei sognano una maggiore capacità produttiva nelle tecnologie green, ma il continente continua a dipendere dalle importazioni asiatiche per il 95% di queste tecnologie, rendendo improbabile qualsiasi cambiamento rapido. I politici non sacrificheranno l’introduzione di tecnologie verdi vietando o tassando le importazioni, quindi gli sforzi per avviare una produzione verde significativa probabilmente non avranno successo nel 2024. Tuttavia, sarà fondamentale una “politica a due corsie” in cui si incoraggiano i contenuti europei e si assicura la fornitura di tecnologie rinnovabili asiatiche e internazionali mentre si sviluppano le proprie capacità.
9. Sovvenzioni e incentivi: molti governi dimostreranno di credere ancora nella transizione
Il 2024 sarà un anno cruciale in termini di posizionamento dei governi sulla transizione energetica. Alcuni politici si tireranno indietro sulla transizione verde, mentre altri mostreranno la loro determinazione e porteranno a termine il lavoro. Rishi Sunak e il governo britannico sembrano voler tirare il freno a mano, mentre Olaf Scholz e i tedeschi stanno raddoppiando gli sforzi su veicoli elettrici, energia solare e batterie. Anche se in tempi di aumento dei prezzi dell’energia, nella maggior parte dei casi le tecnologie verdi non hanno bisogno di sovvenzioni per essere redditizie per i consumatori, esse stimolano l’interesse e mettono l’attenzione dove è più necessario. I sussidi guidano le scelte. I governi che rischiano di essere troppo lenti sono Norvegia, Gran Bretagna e Spagna, gli indecisi sono gli olandesi e gli svizzeri, mentre i progressisti sono il Portogallo e l’Italia, la Svezia è all’estremità progressista.
10. La carenza di manodopera nel solare si rivelerà un mito: il mercato è destinato a crescere
I lavoratori europei del solare non sono una risorsa scarsa, come si è detto tante volte negli anni scorsi. Nel 2023, il settore ha iniziato ad affrontare il problema della quantità, con la Polonia in testa alla classifica UE per la creazione di posti di lavoro nel solare, seguita da Spagna e Germania. Dopo aver raggiunto i 648.000 lavoratori in Europa nel 2022, il settore è destinato a raggiungere gli 800.000 lavoratori nel 2023 e 1,2 milioni entro il 2027, secondo lo scenario più probabile di SolarPower Europe per la crescita del mercato solare dell’UE. I brevi periodi di formazione, di circa 13 settimane, sono uno dei grandi punti di forza dell’industria solare. Con il boom della forza lavoro nel solare quasi in linea con la crescita del mercato solare, la carenza di manodopera nel solare si rivelerà un mito nel 2024.
Queste previsioni – sottolinea infine Otovo – delineano un panorama in cui le tecnologie verdi prendono il sopravvento, coinvolgendo i consumatori e le infrastrutture in una transizione verso un’economia energetica sostenibile. Tuttavia, sfide come l’aumento dei prezzi e la necessità di supporto governativo rimangono centrali nel raggiungimento degli obiettivi ambientali.