in collaborazione con
Home Cerca
leed - risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Sostenibilità: perché dobbiamo parlare di Green Bim
Il Green Bim è definibile come l’applicazione del Building Information Modeling al fine di valutare le performance energetiche e la sostenibilità degli edifici
Milano, come il Villaggio Olimpico sarà una risorsa tech per la città
Nell'area dell'ex-scalo di Porta Romana di Milano nasce il Villaggio Olimpico. SI sa già che diventerà un quartiere innovativo e tecnologico che diventerà un laboratorio urbano di comunità, sostenibile e inclusivo, con abitazioni studentesche dotate di serre ed orti, residenze, sevizi vari e spazi per il coworking
Milano, a City Life è in arrivo un’onda in Bim
A Milano il nuovo progetto CityWave è un’architettura studiata per essere visivamente di forte impatto, ma soprattutto per mettere al centro i concetti di vivibilità, sostenibilità ed efficienza
Pirelli 39: architettura e natura, sinergia in crescita
Sostenibilità e rispetto ambientale sono al centro di Pirelli 39, iconico intervento di riqualificazione a Milano che punta a saldare una frattura urbana in chiave completamente green. Stefano Boeri: una Milano che scommette sul futuro e affronta con coraggio le sfide della crisi climatica
Welcome, feeling at work: quando il parco entra in ufficio
Welcome, feeling at work, dello studio giapponese Kengo Kuma Associates, è un hub completamente integrato con la vegetazione, realizzato in materiali organici che permetterà di accedere alle dotazioni tecnologiche e digitali
BIM&DIGITAL Award 2020, la premiazione online il 15 dicembre
Selezionati i 35 finalisti del premio BIM&DIGITAL Award 2020 fra 95 proposte presentate da giovani ricercatori, studi professionali, start-up, università, istituti di ricerca, enti pubblici e aziende
Eutecne, opere pubbliche, Bim e competenze multidisciplinari
Eutecne è composta da professionisti che hanno unito le loro competenze disciplinari per la progettazione integrata di opere pubbliche con Archicad
Sostenibilità: elementi ed esempi di progettazione edile consapevole
Il Bim permette di condurre numerose analisi di impatto e rappresenta uno strumento valido nella valutazione della sostenibilità di una progetto edilizio, perché guida architetti, ingegneri e designer verso scelte migliori e più consapevoli.
Torre Libeskind, se il grattacielo si curva è grazie al Bim
La Torre Libeskind, edificio dalle linee curve e dalla forma originale, in fase di progettazione e di costruzione ha richiesto sinergia e collaborazione fra i team coinvolti
Arsarc: progetto Bim per edificio smart in Arabia Saudita
Lo studio di progettazione Arsarc utilizza Archicad e standardizza l’approccio alle nuove commesse con una progettazione architettonica integrata