Home Progetti Il Bim nel progetto della Nuova Scuola Politecnica di Genova

Il Bim nel progetto della Nuova Scuola Politecnica di Genova

La collina degli Erzelli, tra Sestri Ponente e Borzoli (Genova), è il luogo dove nascerà il campus universitario italiano che ospiterà la Scuola Politecnica dell’Università di Genova all’interno di quello che è stato definito il Parco scientifico tecnologico “Great Campus”.

Pensato come luogo di incontro fra industria, centri di ricerca e mondo accademico, il campus della Scuola Politecnica dell’Università di Genova è stato ideato in modo che gran parte della superficie diventi un grande spazio aperto.

Gli edifici che ospiteranno classi e laboratori si affacciano su un’area pedonale che conduce ad una grande agorà per eventi.

Il progetto a firma dell’architetto Mario Bellini, ha coinvolto vari professionisti, tra cui Euromilano nel ruolo di Project Manager, il Consorzio Progetto DVA (che comprende Progetto CMR e DVision Architecture), e altri professionisti come Zanardi Ingegneria, Studio Tecnico B&G, Teampavia ed il Professor Paolo Oliaro, che hanno ricevuto l’incarico per la redazione del Progetto Urbanistico-Edilizio e del Progetto Esecutivo di un complesso di quasi 60mila m² tra aule, uffici, laboratori e aree parcheggio.

scuola politecnica genova

In questo contesto Bimfactory ha svolto attività di consulenza ai progettisti nella stesura del Piano di Gestione Informativa, nella costruzione dei template di lavoro e nell’attività di coordinamento Bim.

Gli edifici progettati per l’Università sono stati pensati per offrire a studenti, docenti e ricercatori non solo aule, laboratori e uffici adeguati allo svolgimento delle attività didattiche e amministrative, ma anche contribuire a realizzare un’esperienza di formazione completa.

Oltre all’impostazione delle attività di model checking e clash detection, a supporto del coordinamento di commessa è stata introdotta la gestione di un Ambiente di Condivisione Dati (ACDat) e di una piattaforma model-based per il registro delle interferenze e delle note di progetto.

Andrea Fronk, Direttore Tecnico e Bim Manager di Bimfactory

Come spiega Andrea Fronk, Direttore Tecnico e Bim Manager di Bimfactory, “In un progetto così complesso è stato fondamentale l’utilizzo del Bim, in modo da centralizzare tutte le informazioni di progetto e identificare in un unico modello, condiviso con l’intero team di lavoro, le interferenze tra le diverse discipline specialistiche, già dalle prime fasi del progetto. Le attività di coordinamento sono state effettuate tramite modelli IFC e le stesse attività di segnalazione delle interferenze sono state condivise tramite formato BCF all’interno dei modelli di lavoro”.

Il progetto della Scuola Politecnica dell’Università di Genova è nato come iniziativa privata ma, a partire dal Progetto Esecutivo, dovrà assecondare il cosiddetto decreto Baratono, che impone alle stazioni appaltanti l’obbligatorietà nell’adozione di metodologie e strumenti digitali nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere pubbliche.

In questo senso l’intervento di Bimfactory, ha la funzione di far implementare efficacemente il Bim e i processi digitali nel loro flusso di lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Webinar: BIM4Manufacturing, la qualità del dato all’interno del progetto sostenibile BIM

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sulla qualità del dato all'interno del progetto sostenibile BIM

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php