in collaborazione con
Home  Cerca
    IFC - risultati della ricerca
        Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca    
Bim, le librerie di oggetti
                    Qualsiasi software di progettazione Bim è dotato di biblioteche standard di oggetti parametrici. Impariamo a conoscerli                
            Computazione dinamica di un progetto Bim per mezzo dell’interoperabilità
                    Nel percorso di un progetto vengono generate diverse stime, che vanno dai valori puramente parametrici delle prime fasi a quelli più precisi che diventano disponibili una volta completato il progetto stesso                
            Il rapporto fra il Bim e la progettazione architettonica
                    Il modello architettonico tridimensionale Bim è il punto di partenza sulla cui base intervengono nelle fasi successive tutti gli altri professionisti coinvolti nel progetto                
            Il rapporto fra il Bim e gli appalti pubblici
                    Il Bim è uno degli elementi della trasformazione digitale che interessa la Pubblica Amministrazione. Analisi dei nove articoli del Dm 560 1 dicembre 2017                
            Cosa sono gli standard BuildingSMART
                    BuildingSMART ha sviluppato il modello di dati Industry Foundation Classes (IFC), formato file neutrale e aperto, basato su oggetti per facilitare l’interoperabilità tra le discipline                
            Bim: modello, progetto e analisi economica
                    I benefici del modello geometrico e del modello dati nello sviluppo del progetto Bim e nella sua analisi economica                
            Il Bim spiegato ai decisori e ai dirigenti della PA
                    Decisori politici e dirigenti apicali devono contestualizzare il Bim nelle policy strategiche e nei mandati e contrattualizzarlo in quadri politici e gestionali                
            Open Bim: vantaggi di progettazione, costruzione e manutenzione integrate
                    Open Bim è un approccio universale alla collaborazione durante le fasi di progettazione, realizzazione e messa in esercizio degli edifici basato su standard e flussi di lavoro aperti                
            Il Bim come nuovo paradigma dei processi e dei flussi di lavoro
                    L’implementazione della metodologia Bim ha un forte impatto sui processi di sviluppo del progetto, richiedendo da parte dei progettisti un salto di qualità nell'approccio metodologico e nell'organizzazione dei processi                
            Inart porta il Bim ad alta quota
                    L’associazione professionale di ingegneri e architetti Inart (INgegneria – ARchitettura – Turismo) nacque a Courmayeur nel 1978 grazie al contributo iniziale dei tre soci...                
            
		
			














