in collaborazione con
Home Cerca
committenza - risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Il BIM in Italia: lo stato dell’arte
Il BIM è senz’altro uno strumento in costante espansione, dai vantaggi evidenti e stimolato da importanti misure normative e disciplinari
La progettazione in Bim secondo Ingaglio & Partners
Lo Studio Associato Ingaglio & Partners, che opera dal 1970 ed è specializzato nei settori sanitario, alberghiero e residenziale si è naturalmente evoluto alla progettazione in Bim
Assobim Report, terza edizione: la fotografia del mercato Bim italiano
Assobim ha presentato i risultati dell’indagine annuale sul mercato del Building Information Modeling in Italia: la crescita in digitale c'è
Infrastructure Bim per gestire le opere in sotterraneo
L’Infrastructure Bim è definibile come sistema di gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni infrastrutturali
Flusso di lavoro in Bim: l’esperienza di No.Do e Servizi
La società di ingegneria No.Do e Servizi gestisce dalla progettazione architettonica a quella strutturale, dal settore impiantistico a quello meccanico con Archicad
Archicad per il riuso di edifici: Cecchini Chiantelli & Partners
Lo studio di architettura Cecchini Chiantelli & Partners di Lucca si occupa di riuso e restauro di edifici e complessi architettonici, realizzando anche interventi sostenibili di rigenerazione urbana e paesaggistica
Il Bim e i processi di validazione
La validazione Bim rappresenta oggi uno dei più importanti temi che la committenza si trova ad affrontare nella stesura dei capitolati informativi
Dal processo edilizio al processo informativo
Il processo edilizio si compone delle fasi operative che a partire dalle richieste della committenza si articolano nella progettazione, realizzazione ed esercizio dell’edificio
Bim, gli adempimenti preliminari delle stazioni appaltanti
L’articolo 3 del DM 560/2017 indica espressamente una serie di adempimenti preliminari a carico di stazioni appaltanti propedeutici all’utilizzo di metodi e strumenti di modellazione
UNI EN ISO 19650-2:2019: la consegna dell’opera
Obiettivo della UNI EN ISO 19650-2:2019 è di specificare i requisiti per la gestione delle informazioni nel contesto della fase di consegna dei cespiti immobili e dello scambio di informazioni