in collaborazione con
Home Cerca
committenza - risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Il Bim spiegato ai decisori e ai dirigenti della PA
Decisori politici e dirigenti apicali devono contestualizzare il Bim nelle policy strategiche e nei mandati e contrattualizzarlo in quadri politici e gestionali
Eu Bim Task Group e riflessi sulla domanda pubblica
Lo scenario del Bim per le Pubbliche Amministrazioni europee: lo Eu Bim Task Group e i riflessi sulla domanda pubblica in Italia
CDE as a Service: ambiente di condivisione dei dati e domanda pubblica
Dalle pre-norme tedesche DIN SPEC a una normativa UNi: il CDE diverrà il vero e proprio ecosistema digitale che disciplinerà le transazioni di una commessa, per poi evolversi nel Digital Twin
BIM4PA: un Manifesto
Dal progetto organizzativo all'ecosistema digitale, dall'istruttoria del progetto alla progettazione esecutiva e costruttiva, alle vite utili dei beni: il manifesto italiano per il Bim nella Pubblica amministrazione
Bim Report 2019: l’attenzione si sposta sulle competenze
Secondo la survey promossa da Assobim, crescono impiego e conoscenza del Bim in Italia ma servono maggiori competenze interne e un'offerta formativa più strutturata
Il Bim nelle imprese di costruzioni
L'ottimizzazione dei processi garantita dalla metodologia Bim ha riflessi anche sull'operatività delle imprese di costruzioni e sulla fase di esecuzione dell'opera
Come il Bim influisce sulla gestione del public procurement
Il Bim e il public procurement: la digitalizzazione di criteri e di procedure di aggiudicazione di appalti e di concessioni di lavori pubblici
Gli aspetti operativi del capitolato informativo
Seconda parte dell'analisi del capitolato informativo, inteso come strumento per la committenza pubblica: focus sulle fasi operative della gestione
BIM4PA, le ragioni di un brand e di un forum
In Italia serve un Forum sui rapporti fra Digitalizzazione e Pubblica Amministrazione. Bisogna assistere la domanda pubblica nel comprendere e adottare le logiche digitali sotto un profilo culturale, tecnico, economico finanziario, organizzativo e giuridico
Think Bim, la trasformazione digitale delle costruzioni
Il Bim acronimo di Building Information Modeling, può essere sinteticamente definito come un modello di sintesi di un’opera edificata composto da tutti i dati provenienti dalle diverse discipline che concorrono alla sua realizzazione. Rappresenta nel concreto un approccio del tutto nuovo al progetto e una rivoluzione concettuale e pratica nella filiera delle costruzioni