Home Tag Assobim

Tag: Assobim

Bim territoriale

Il Bim per la pianificazione: dalla scala dell’edificio alla scala territoriale

In ambiti come la pianificazione urbanistica, quella territoriale e quella delle infrastrutture l’approccio metodologico che caratterizza il Bim può esprimersi in maniera particolarmente efficace

Al via il BIM&DIGITAL Awards 20, per il digitale nell’ambiente costruito

Cluster Build lancia BIM&DIGITAL Awards 20, il premio nato a Digital&BIM per l'innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito, anche nell’anno del Covid-19

Assobim, Adriano Castagnone confermato presidente

Assiobim ha rinnovato il Consiglio Direttivo, che rimarrà in carica per il prossimo triennio fino a ottobre 2023, ampliandone la rappresentanza
certificazione energetica

La progettazione Bim per la certificazione energetica

L’approccio alla base del Building Information Modeling e gli strumenti utilizzati nel suo ambito offrono un supporto estremamente interessante per la progettazione energetica degli edifici
video

Il Bim e l’interazione con i nuovi device per l’acquisizione dati

L’integrazione fra il Bim e avanzate tecnologie di rilievo ed elaborazione dei dati come il laser scanning, a terra e tramite droni, e i software di gestione ed elaborazione
Assobim

Digitalizzazione nella PA: il punto di Assobim con esperti e mercato

Dal webinar di Assobim, “I processi digitalizzati nella Pubblica Amministrazione per la gestione di contratti pubblici”, andato in streaming il 15 settembre, è emerso un settore pronto al salto digitale, ma bisognoso di concretezza
interior design

Utilizzo del Bim in ambito Interior Design

Anche nell’interior design il Bim offre tutti i benefici in termini di costante aggiornamento del modello ben noti negli ambiti della progettazione architettonica, strutturale e impiantistica
video

Tutorial: il Bim, lo standard IFC e l’interoperabilità

Uno dei cardini concettuali e funzionali della metodologia Bim è l’interoperabilità tra piattaforme software resa possibile dall’adozione di uno standard condiviso come l’IFC
ristrutturazione

Il modello Bim nella ristrutturazione degli edifici

I vantaggi del Bim in termini di controllo del processo progettuale, quantità e gestione delle informazioni, collaborazione interdisciplinare, programmazione e governo dei processi di cantiere stanno trovando efficace applicazione anche nella ristrutturazione
Bim

Fabbisogno informativo nel Bim evoluto: dai LOD ai LOIN

La norma UNI EN ISO 19650 ha introdotto per la prima volta il concetto di LOIN (acronimo di Level of Information Need), ovvero i livelli di fabbisogno informativo del Bim

Webinar: gestire la computazione in BIM da modello IFC

Questo webinar mira a dimostrare praticamente come lavorare con i file IFC, redigere un computo metrico estimativo utilizzando i dati del modello IFC
css.php