in collaborazione con
Tag: Assobim
Webinar: integrazione tra BIM e GIS attraverso il LOIN
I livelli di fabbisogno informativo sono costruiti su un framework basato su due livelli, i prerequisiti ed il contenuto: li affrontiamo in un webinar con un Bim Manager, Daniele Boni di One Team
Bim e processi digitali per produttori di componenti per le costruzioni
Assobim tiene un evento online dedicato ai produttori di componenti e sistemi per approfondire come l’introduzione del Bim possa portare valore al business, grazie alle piattaforme digitali con library di oggetti Bim
I progressi del Bim nella Pubblica Amministrazione
L’adozione del Bim nelle commesse della pubblica amministrazione sta progressivamente diffondendosi in linea con le disposizioni e la roadmap temporale definite dal DM 560/2017
Webinar: BIM4FM, progettare un edificio, gestire un patrimonio
L’approccio DATA4FM, strumento operativo e di supporto decisionale per gestire un edificio o un patrimonio immobiliare sfruttando la mole di dati a disposizione
Bim e proprietà intellettuale, verso gli smart contract
La portata della transizione digitale derivante dall’introduzione del Bim nell’ambito degli appalti pubblici sta avendo ricadute anche sul loro inquadramento normativo e contrattuale
Webinar: digital twin, quando il Bim incontra l’IoT
Digital Twin e IoT si incontrano nel Bim connesso. Emilia Cardamone e Fabio Piraino di BSI Group Italia analizzano l’evoluzione del Bim verso la nuova tecnologia attraverso la sensoristica digitale e l’IoT
Assobim entra in Apre: maggiore visibilità su ricerca e finanziamenti UE
L’Associazione italiana del Bim entra nella rete di Apre, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, per avere accesso a servizi di informazione, formazione e assistenza
Webinar: metodi e strumenti per condurre verifiche sui modelli Bim
Massimiliano Baraldo di One Team ci fornisce una panoramica su tecniche e strumenti per verifiche utili al Model e Code Checking, principalmente per modelli creati con Autodesk Revit
Bim, gestione delle informazioni e contrattualistica
La diffusione del Bim comporta una serie di riflessi anche sulla materia contrattualistica, evidenziando la necessità di allineare gli schemi e i contenuti dei contratti tradizionali con i processi
DM 312/2021, passo decisivo verso la digitalizzazione delle costruzioni
Le novità introdotte dal DM 312 del 2 agosto 2021 commentate positivamente da Assobim. Per completare l'opera manca un tassello: il regolamento del codice appalti