in collaborazione con
Tag: Assobim
Bim, le librerie di oggetti
Qualsiasi software di progettazione Bim è dotato di biblioteche standard di oggetti parametrici. Impariamo a conoscerli
Computazione dinamica di un progetto Bim per mezzo dell’interoperabilità
Nel percorso di un progetto vengono generate diverse stime, che vanno dai valori puramente parametrici delle prime fasi a quelli più precisi che diventano disponibili una volta completato il progetto stesso
Bim e Pubblica Amministrazione: incontro Assobim a Milano
I soci di Assobim si sono incontrati a Milano, presso il Palazzo della Cultura Tecniche Nuove per affrontare il tema del rapporto esistente oggi fra Bim e Pubblica Amministrazione
Il rapporto fra il Bim e la progettazione architettonica
Il modello architettonico tridimensionale Bim è il punto di partenza sulla cui base intervengono nelle fasi successive tutti gli altri professionisti coinvolti nel progetto
Il rapporto fra il Bim e gli appalti pubblici
Il Bim è uno degli elementi della trasformazione digitale che interessa la Pubblica Amministrazione. Analisi dei nove articoli del Dm 560 1 dicembre 2017
Il formato IFC e l’interoperabilità
Nel Bim l’interoperabilità è la possibilità di scambiare i dati contenuti nel modello progettuale di partenza in modo standard tra software e applicativi
Cosa sono gli standard BuildingSMART
BuildingSMART ha sviluppato il modello di dati Industry Foundation Classes (IFC), formato file neutrale e aperto, basato su oggetti per facilitare l’interoperabilità tra le discipline
Bim: modello, progetto e analisi economica
I benefici del modello geometrico e del modello dati nello sviluppo del progetto Bim e nella sua analisi economica
LOD e gradi di dettaglio nella progettazione Bim
I Lod, acronimo di Level Of Detail, hanno la funzione di definire con precisione il livello di approfondimento delle informazioni che sono contenute all'interno del modello
Il Bim e la normativa nella Pubblica Amministrazione
Il Bim negli appalti pubblici è stato introdotto con il Decreto Ministeriale n. 560 del 1° dicembre 2017, sarà obbligatorio in tutte le gare pubbliche dal 1° gennaio 2025