in collaborazione con
Tag: Assobim
Il ciclo di vita di un edificio
Approccio diffuso ormai da qualche anno anche grazie alla crescente importanza assunta dal tema della sostenibilità in edilizia, il concetto di ciclo di vita...
Il Bim e la digitalizzazione dei prodotti, sistemi e servizi dell’opera di costruzioni
La logica della metodologia Bim, imperniandosi sulla condivisione delle informazioni fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto, non può non avere ricadute significative anche sui produttori di componenti e sistemi
Bim Report 2019: l’attenzione si sposta sulle competenze
Secondo la survey promossa da Assobim, crescono impiego e conoscenza del Bim in Italia ma servono maggiori competenze interne e un'offerta formativa più strutturata
Il Bim nelle imprese di costruzioni
L'ottimizzazione dei processi garantita dalla metodologia Bim ha riflessi anche sull'operatività delle imprese di costruzioni e sulla fase di esecuzione dell'opera
Professionisti e ordini, due nuove categorie associative in Assobim
Ampliamento della base associativa di Assobim a professionisti che esercitano nel settore delle costruzioni, soci ordinari individuali, e alle associazioni, soci sostenitori
Il Bim come nuovo paradigma dei processi e dei flussi di lavoro
L’implementazione della metodologia Bim ha un forte impatto sui processi di sviluppo del progetto, richiedendo da parte dei progettisti un salto di qualità nell'approccio metodologico e nell'organizzazione dei processi
Il Bim e la committenza, analisi di un rapporto
La committenza, sia pubblica che privata, in quanto figura promotrice si trova oggi nella duplice posizione di poter influire non solo come prescrittore di caratteristiche, funzioni e destinazione dell’opera ma anche degli strumenti utilizzati per lo sviluppo del progetto, come il Bim
Perché il Bim è un’opportunità per tutti gli operatori nel mondo delle costruzioni
La multidisciplinarietà e globalità di approccio che caratterizza il Bim ne fanno uno strumento ideale per migliorare e ottimizzare il dialogo e la collaborazione tra gli attori della filiera, incrementando efficacia funzionale e produttività lavorativa
Think Bim, la trasformazione digitale delle costruzioni
Il Bim acronimo di Building Information Modeling, può essere sinteticamente definito come un modello di sintesi di un’opera edificata composto da tutti i dati provenienti dalle diverse discipline che concorrono alla sua realizzazione. Rappresenta nel concreto un approccio del tutto nuovo al progetto e una rivoluzione concettuale e pratica nella filiera delle costruzioni
Due nuovi corsi di aggiornamento di Assobim
A fine maggio e a giugno a Milano si terranno i primi due corsi di aggiornamento organizzati da Assobim, su competenze, normativa e contratti