in collaborazione con
Tag: Think Bim
Bim e generative design: la progettazione integrata uomo-macchina
Il Generative Design è concettualmente parte del Computational Design, in quanto in entrambi i casi la radice metodologica progettuale trova le sue basi nella collaborazione tra uomo e macchina
Assobim Talks, i tre appuntamenti di aprile con la digitalizzazione
Assabim Talks è un ciclo di speech di mezzora che hanno l’obiettivo di offrire a professionisti, imprese, produttori di materiali e componenti e committenti pubblici e privati un primo approccio alla tematica BIM che sta cambiando il modo di lavorare di uno dei settori industriali storicamente meno digitalizzati
Bim, il manuale di gestione informativa
Il Manuale di Gestione Informativa ha l’obiettivo di proporre una struttura informativa ben definita nel quadro dei processi edilizi globalmente considerati
La certificazione dei professionisti Bim, norma UNI/PdR 78:2020
La certificazione delle competenze di tutte le nuove figure professionali coinvolte nel Bim è divenuta di stringente attualità: le nuove prassi di riferimento sono quelle stabilite dalla norma UNI/PdR 78:2020
Bim e normative: il code checking
Grazie al cosiddetto Model Checking il modello Bim è soggetto a una costante analisi e validazione dei suoi parametri
Bandi e Bim: la committenza e l’information management negli appalti
L’impostazione metodologica alla base del Bim comporta l’adozione di modelli di gestione informativa adeguatamente strutturati, centrali per i bandi
Bim e diritto d’autore: proprietà del modello e implicazioni legali
L’introduzione in via obbligatoria del Bim sancita dal Decreto 560/2017 sta avendo importanti ricadute non solamente sul versante tecnico ma anche su quello legale
Il Bim avanzato: lo Space Programme
Lo Space Programme è il documento in cui sono formalizzate le caratteristiche dell’opera in termini di aree funzionali, ambienti, requisiti minimi, parametri dimensionali e relazioni spaziali
Gestione della progettazione digitale: il punto di vista della committenza
Grazie alla digitalizzazione dei processi la committenza oggi riveste il ruolo di promotore e prescrittore non solo di caratteristiche, funzioni e destinazione dell’opera ma anche degli strumenti utilizzati per lo sviluppo del progetto
Il Bim e l’evoluzione del formato Ifc: Ifc Rails e Ifc Bridges
Lo standard Ifc è in continuo sviluppo per colmare le lacune evidenziate in alcuni ambiti disciplinari