Come il Bim offre un importante supporto alla gestione dell’opera lungo il suo intero arco di vita, abilitando il facility management.
Le potenzialità del Building Information Modeling sono state chiare fin dai suoi esordi, non solo nella fase di progettazione dell’opera ma anche in quella della sua realizzazione e, soprattutto, nella gestione di quanto realizzato lungo il suo intero arco di vita: l’utilizzo del Bim per il facility management, in particolare, ha suscitato l’interesse dei grandi gruppi immobiliari, che ne hanno intravisto i vantaggi funzionali ed economici.
Proprio in questo ambito emerge una delle precondizioni proprie di questa metodologia, ovvero la creazione di un ambiente di lavoro condiviso per favorire la collaborazione e lo scambio di informazioni tra tutti gli attori coinvolti in modo da efficientare le attività di gestione rendendole più puntuali ed economicamente sostenibili.
Nel contesto delle pratiche di facility management, in particolare, il modello Bim diventa un vero e proprio strumento di simulazione, pianificazione e intervento per il gestore dell’immobile, non ultimo grazie all’approccio tridimensionale correlato agli oggetti parametrici che lo compongono, funzionale a comprendere il funzionamento e la gestione dell’immobile stesso e la cui base informativa è integrabile ed espandibile nelle diverse fasi di sviluppo in modo da mantenerlo aggiornato e coerente con il reale stato di fatto.
Dal punto di vista pratico, l’utilizzo del Bim nell’ambito del facility management consente innanzitutto di strutturare il patrimonio informativo contenuto nel modello organizzando elaborati grafici e abachi dei componenti, ognuno dei quali corredato di dati geometrici, attributi e relativi parametri condivisi in modo da consentire un rapido accesso alle informazioni, supportato dalla rappresentazione tridimensionale dell’edificio per facilitarne la lettura e l’individuazione degli elementi.
In questo ambito la potenzialità del Bim si manifesta poi con particolare efficacia nella capacità di rispondere a interrogazioni complesse.
Una volta modellati gli oggetti e inserite le informazioni, questi possono essere richiamati in modo strutturato attraverso abachi impostati per tipologia, garantendo l’aggiornamento automatico dei dati in caso di variazioni.
In questo modo è possibile ottenere un quadro costantemente aggiornato dei componenti edilizi e tecnologici presenti all’interno dell’intero edificio, e il loro raggruppamento in abachi consente sia di identificarne gli elementi caratteristici, sia di effettuare interrogazioni specifiche a seconda delle esigenze.
Un’altra possibilità offerta dal Bim è quella di ottimizzare la gestione degli spazi dell’edificio visualizzandone posizione e caratteristiche, dati funzionali alla pianificazione del loro utilizzo, quella delle componenti impiantistiche, per agevolarne la manutenzione, e quella di consentire simulazioni delle performance dell’edificio, in particolare dal punto di vista energetico.
La dettagliata caratterizzazione dell’involucro edilizio e l’esportazione dei relativi dati a specifici software permettono infatti di modellarne e ottimizzarne il comportamento energetico sin dalle prime fasi del progetto.
Ultima ma non meno importante opportunità offerta dal Building Information Modeling è quella che coinvolge gli eventuali interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’immobile. Il modello BIM offre infatti un efficace supporto a tali interventi semplificando sia la fase di analisi preventiva che la definizione e quantificazione tecnico-economica delle misure necessarie.
Con il contributo di Assobim.