in collaborazione con
Digitalis: il progetto R&S per rendere salubri gli edifici esistenti
Harpaceas promuove Digitalis, progetto di Ricerca e Sviluppo con l’obiettivo di progettare e realizzare un sistema tecnologico-digitale intelligente
HBIM: cos’è l’Historical Building Information Modeling
Parliamo di HBIM quando la metodologia BIM trova applicazione nella riqualificazione del patrimonio esistente e degli edifici storici
Come si evolvono le figure professionali del BIM: il BIM Manager
Assobim fornisce l’identikit del BIM Manager, una delle prime figure professionali scaturite da questa metodologia e che oggi è in evoluzione
BIM e imprese di costruzioni: lo stato dell’arte
Assobim spiega come il BIM permetta alle costruzioni di ottenere una piena integrazione tra la fase progettuale e quella esecutiva
Il BIM nella modellazione architettonica
La modellazione architettonica è solo uno degli ambiti di applicazione della metodologia BIM, eppure ha sicuramente, da sempre, un ruolo di primo piano
Le figure professionali BIM: profili e certificazioni
La diffusione della metodologia BIM e la normativa nazionale in materia hanno portato all’introduzione di nuove figure professionali specializzate
BIM e normativa: le norme ISO e UNI di riferimento
Esiste un corpo di norme ISO e UNI che, nell’ambito del BIM, sono un punto di riferimento per il legislatore e per gli operatori di settore
buildingSMART: gli standard comuni per la trasformazione digitale
Dalla volontà di avere un organismo internazionale impegnato a creare e diffondere standard comuni per il settore delle costruzioni nasce buildingSMART
OpenBIM: i vantaggi del BIM aperto per il settore delle costruzioni
Per garantire un approccio universale alla collaborazione durante ogni fase del ciclo di vita di un’opera, è nato l’openBIM, il BIM aperto
Il formato IFC e l’interoperabilità nella metodologia BIM
L’acronimo IFC sta a significare “Industry Foundation Classes”: è un formato dati aperto, nato per facilitare l’interoperabilità