webinar bimvideo

Webinar: DL ed evoluzione dei processi per il monitoraggio dei lavori

Manuele Cassano di One team S.r.l. spiega, in un webinar, come i nuovi cantieri digitali forniscono al modello BIM informazioni necessarie all’interno di unico ACDat
BIM e illuminotecnica

BIM: come integrare il progetto illuminotecnico

Uno degli ambiti di sviluppo più interessanti del Building Information Modeling, BIM, riguarda un’area di notevole importanza come il progetto illuminotecnico
webinar bimvideo

Webinar: standardizzare i processi aziendali e di progetto

Come standardizzare i processi aziendali e di progetto per accelerare il percorso di trasformazione digitale delle aziende del settore AEC: è l'argomento del webinar che vede protagonisti Carlo Di Paolo, Alessandro Celli e Dario Orlando (Softwareone Italia S.r.l. | MTWO)
Bim

BIM Validation e livelli di verifica del progetto

Concetto dalla solida costruzione teorica, la Bim Validation consente, da un lato, di analizzare e valutare il livello di qualità e di coerenza di un modello attraverso un determinato set di regole, dall’altro è il presupposto necessario delle successive fasi di analisi
costi pixabay bim

BIM e controllo dei costi di commessa

Fra le molteplici opportunità offerte dalla metodologia BIM, una fra quelle apparse fin da subito più evidenti e vantaggiose è rappresentata da un migliore controllo dei costi.
assobim

AssoBIM: crescono i Gruppi di Lavoro

Con la creazione dei tre nuovi Gruppi di lavoro dedicati a Interoperabilità, Studi di progettazione/ Professionisti, Fiere ed eventi, che si aggiungono agli otto già esistenti, AssoBIM potenzia ulteriormente le attività volte alla diffusione della cultura del BIM e della digitalizzazione della filiera delle costruzioni.
bim

Il BIM in Italia: lo stato dell’arte

Il BIM è senz’altro uno strumento in costante espansione, dai vantaggi evidenti e stimolato da importanti misure normative e disciplinari
Tekla Structures

Tekla Structures 2022: costruzioni più sostenibili

Harpaceas presenta Tekla Structures 2022 per il mercato italiano, la nuova versione del software BIM (Building Information Modeling) leader al mondo
progetto erasmus

Heritage Bim in Erasmus+: il progetto

Un progetto accademico internazionale realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano evidenzia il contributo del Bim per la conoscenza, l'analisi, la pianificazione, la protezione e utilizzo di edifici storici nell'insegnamento agli studenti nel campo dell'architettura
digital twin

Utilizzo del digital twin per il monitoraggio del costruito 

Il rapporto fra Bim e digital twin è solido: qualsiasi elemento costruito è suscettibile di essere rappresentato da un suo omologo digitale

Webinar: L’importanza dell’ACDat nel processo BIM

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sull'importanza dell'ACDat nel processo BIM
css.php