Tekla Structures

Tekla Structures 2022: costruzioni più sostenibili

Harpaceas presenta Tekla Structures 2022 per il mercato italiano, la nuova versione del software BIM (Building Information Modeling) leader al mondo
progetto erasmus

Heritage Bim in Erasmus+: il progetto

Un progetto accademico internazionale realizzato in collaborazione con il Politecnico di Milano evidenzia il contributo del Bim per la conoscenza, l'analisi, la pianificazione, la protezione e utilizzo di edifici storici nell'insegnamento agli studenti nel campo dell'architettura
digital twin

Utilizzo del digital twin per il monitoraggio del costruito 

Il rapporto fra Bim e digital twin è solido: qualsiasi elemento costruito è suscettibile di essere rappresentato da un suo omologo digitale
lightingvideo

Webinar: il Bim nel settore lighting

Il Bim e il settore lighting, una storia di successo nel webinar con Massimo Guerini e Federica Minervini di Bimobject e Alessandro Bianchi di Performance in Lightning
sostenibilità

Bim e sostenibilità, il futuro della digitalizzazione delle costruzioni 

L’accoppiata fra BIM e sostenibilità rappresenta una formula particolarmente funzionale sia nell’ottica di una sempre più estesa digitalizzazione delle costruzioni
video

Webinar: il computo metrico nel contesto Bim

Il computo Bim dinamico, diretto e bidirezionale in un click e senza alcun file IFC intermedio Un webinar con Claudio Mussa di MCS Software
Bim as is as built

Bim: modelli digitali As-Is e As-Built, le differenze

La creazione di un modello digitale può essere di tipo As-Is, che rileva principalmente le caratteristiche geometriche del manufatto, o As-Built, in cui la qualità e quantità di attributi risulta in genere molto più esaustiva e dettagliata
Assobim report

Assobim Report, terza edizione: la fotografia del mercato Bim italiano

Assobim ha presentato i risultati dell’indagine annuale sul mercato del Building Information Modeling in Italia: la crescita in digitale c'è

Bim e asset management, relazione virtuosa

Nell’ambito dell’asset management il Building Information Modeling offre importanti vantaggi e risparmi cospicui di tempo e risorse economiche
bim supply chain

Impiego del Bim per la supply chain di cantiere

Il Bim può essere utilizzato con successo anche nell’ambito dei processi di organizzazione e gestione della supply chain del cantiere

Webinar: Sbloccare l’efficienza, IDS e BIM Model Checking

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata su come sbloccare l'efficienza: IDS e BIM Model Checking
css.php