Casa Spa: il Bim per la gestione dell’edilizia residenziale pubblica

Per efficientare i processi e la gestione di 1.070 fabbricati, con 13.000 alloggi, Casa Spa di Firenze ha intrapreso da anni un percorso di digitalizzazione
blockchain

Il Bim e la blockchain, un rapporto in crescita

La blockchain è una piattaforma per la gestione di transazioni e scambi di informazioni basata sui quattro concetti di decentralizzazione, immutabilità, trasparenza e sicurezza
cloud

Bim e cloud computing, fra opportunità e criticità

Le piattaforme cloud oggi offerte da svariate software house propongono ambienti dedicati e interfacce integrate ai propri programmi
video

Webinar: il Common Data Environment, norme e attuazione

Common Data Environment: requisiti normativi versus implementazione. Benefici e criticità. Con Michele Carradori di Contec Ingegneria

Bim e Pubblica amministrazione, le linee guida

Le linee guida Anac contengono indicazioni legate alla digitalizzazione delle costruzioni nella Pubblica amministrazione sia sotto il profilo procedurale che sotto quello operativo
qualità

Il Bim e i controlli di qualità

Il concetto di qualità in ambito edilizio viene spesso definito in base a diversi termini di riferimento, fra cui i programmi di controllo e i processi di garanzia della qualità
Bim Simulation Lab

Il cantiere del futuro è già qui: Bim Simulation Lab

Fraunhofer Italia inaugura virtualmente il Bim Simulation Lab, il laboratorio che digitalizza i processi costruttivi
digitalizzazionevideo

Webinar: il Bim per l’Asset Management con la ISO 19650-3

Il Bim per l’Asset Management visto con la lente di un approccio internazionale, attraverso l’adozione della ISO 19650-3, con Emilia Cardamone e Fabio Piraino di Bsi Group Italia

Assobim entra in Federcostruzioni, la digitalizzazione edile sale di livello

Assobim porta il suo contributo innovativo alla federazione aderente a Confindustria che riunisce le categorie produttive più significative di tutta la filiera edile
field bim

Il Field Bim, la gestione dei dati in mano alla direzione lavori

L’utilizzo della enorme mole di dati che accompagna il modello Bim anche in fase di costruzione dell’opera è oggetto di crescente attenzione

Webinar: L’importanza dell’ACDat nel processo BIM

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sull'importanza dell'ACDat nel processo BIM
css.php