Bim

Bim, gestione delle informazioni e contrattualistica

La diffusione del Bim comporta una serie di riflessi anche sulla materia contrattualistica, evidenziando la necessità di allineare gli schemi e i contenuti dei contratti tradizionali con i processi

DM 312/2021, passo decisivo verso la digitalizzazione delle costruzioni

Le novità introdotte dal DM 312 del 2 agosto 2021 commentate positivamente da Assobim. Per completare l'opera manca un tassello: il regolamento del codice appalti
condivisione dativideo

Webinar: ambiente di condivisione dati, gli strumenti e i vantaggi

Strumenti e configurazioni tipo di un ambiente di condivisione dati (ACDat) e i vantaggi attesi. La posizione di Teamsystem Construction
video

Webinar: Bim e incentivi fiscali, compresi i ponti termici

Bim e incentivi fiscali: Beatrice Soldi e Stefano Silvera di Edilclima spiegano l’uso combinato della metodologia Bim e di un software di analisi
RP Engineering

R&P Engineering, il Bim e il CDE nei progetti complessi

R&P Engineering di Serravalle Scrivia utilizza la soluzione TeamSystem CPM per progetti complessi, ma non solo
wbs

Dalle WBS al modello Bim

Le WBS contengono un elenco di tutte le attività relative al progetto e sono un fattore strategico per la loro organizzazione
Canzano

Studio Sebastiano Canzano, il Bim integrato ante litteram

Lo studio Sebastiano Canzano con Archicad ha standardizzato l’approccio alle nuove commesse nel rispetto dei tempi e dei costi con una progettazione architettonica sempre più integrata in Bim
bim cantiere

Il Bim nel cantiere virtuale

Nell’ottica Bim il modello dell’opera è il punto di partenza di un iter decisionale che può condurre a variazioni anche importanti dettate dalla realtà del cantiere
descor edificio intelligentevideo

Webinar: BMS4FM, la gestione integrata dell’edificio intelligente 

Il Building Management System per il facility management per gestire l'edificio intelligente, con Valerio Volpini e Angelo Albo di Descor e Pierre Bizzotto di Steb

Casa Spa: il Bim per la gestione dell’edilizia residenziale pubblica

Per efficientare i processi e la gestione di 1.070 fabbricati, con 13.000 alloggi, Casa Spa di Firenze ha intrapreso da anni un percorso di digitalizzazione

Webinar: Computare edifici architettonici complessi

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sul caso di un progetto impiantistico MEP BIM 500 di due palazzine a Milano – 3a parte
css.php