<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1126676760698405&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">

Il Bim e la committenza, analisi di un rapporto

La committenza, sia pubblica che privata, in quanto figura promotrice si trova oggi nella duplice posizione di poter influire non solo come prescrittore di caratteristiche, funzioni e destinazione dell’opera ma anche degli strumenti utilizzati per lo sviluppo del progetto, come il Bim

Capitolato informativo, strumento per la committenza pubblica

Parte prima: le premesse metodologiche del capitolato informativo inteso come strumento progettuale a uso della committenza pubblica

La guida al Bim per gli architetti dell’ACE

Il gruppo di lavoro Bim dell'ACE, Architects Council of Europe ha redatto un documento con linee guida per affrontare la digitalizzazione nel settore delle costruzioni

Perché il Bim è un’opportunità per tutti gli operatori nel mondo delle costruzioni

La multidisciplinarietà e globalità di approccio che caratterizza il Bim ne fanno uno strumento ideale per migliorare e ottimizzare il dialogo e la collaborazione tra gli attori della filiera, incrementando efficacia funzionale e produttività lavorativa

BIM4PA, le ragioni di un brand e di un forum

In Italia serve un Forum sui rapporti fra Digitalizzazione e Pubblica Amministrazione. Bisogna assistere la domanda pubblica nel comprendere e adottare le logiche digitali sotto un profilo culturale, tecnico, economico finanziario, organizzativo e giuridico

Inart porta il Bim ad alta quota

L’associazione professionale di ingegneri e architetti Inart (INgegneria – ARchitettura – Turismo) nacque a Courmayeur nel 1978 grazie al contributo iniziale dei tre soci...
Bim

Il senso del Bim e la svolta digitale nella PA

Con il Dm 560/2017 il digitale ha iniziato un percorso che entro il 2025 lo porterà in tutti i bandi pubblici. Ma il Bim è realmente una novità assoluta? L’opinione di Vittorio Mottola di Anafyo
assobim talks

Think Bim, la trasformazione digitale delle costruzioni

Il Bim acronimo di Building Information Modeling, può essere sinteticamente definito come un modello di sintesi di un’opera edificata composto da tutti i dati provenienti dalle diverse discipline che concorrono alla sua realizzazione. Rappresenta nel concreto un approccio del tutto nuovo al progetto e una rivoluzione concettuale e pratica nella filiera delle costruzioni

Utilizzo del Bim per aumentare la sicurezza in cantiere

Si fa sicurezza con la pianificazione integrata del cantiere con il progetto e la simulazione in 4D delle fasi costruttive tenendo in considerazione il fattore tempo

Come funziona il Cde, ambiente per condividere il progetto Bim

Il Cde, Common Data Environment, l’ambiente di condivisione dati, è lo spazio virtuale per la raccolta, gestione e condivisione di tutte le informazioni dell’intero flusso Bim. L'esempio di TeamSystem

Webinar: metodi e vantaggi della gestione digitale dei processi

In questo webinar parliamo di metodi e vantaggi della gestione digitale dei processi nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione degli edifici
css.php