ioT

Realtà virtuale, IoT e cantiere, questo è il Bim connesso

ll Bim connesso si traduce nella possibilità di aggiornare gli elaborati di progetto in tempo reale in base all’effettivo stato di avanzamento dei lavori, con l'IoT

La digitalizzazione delle costruzioni dopo Digital&Bim: avanzare cambiando

Le funzioni di agenzia per la digitalizzazione del settore della costruzione e dell'immobiliare: ospitiamo il parere di Angelo Ciribini

Gli otto vincitori del Bim&Digital Awards 2019

Consegnati a Bologna i Bim&Digital Awards, premi per l'implementazione di tecnologie digitali e metodologia Bim. Anche il nuovo ponte sul Polcevera fra i 65 progetti partecipanti
sostenibilità

Sostenibilità: elementi ed esempi di progettazione edile consapevole

Il Bim permette di condurre numerose analisi di impatto e rappresenta uno strumento valido nella valutazione della sostenibilità di una progetto edilizio, perché guida architetti, ingegneri e designer verso scelte migliori e più consapevoli.
legal bim

Bim e contrattualistica: il Legal Bim

In tema di Legal Bim una delle esperienze più avanzate è il FAC-1 – Framework dell’Accordo Collaborativo, modello contrattuale multilaterale, utilizzabile da committenti pubblici e privati, che promuove la logica della collaborazione e dell’efficienza
costruzioni sostenibili

Costruzioni sostenibili, il digitale è la strada migliore

Ricerca e innovazione per una rivoluzione digitale sostenibile del settore delle costruzioni: se ne parla a Digital&Bim il 22 novembre
Archicad

Archicad 23 in campo a Digital&Bim

Graphisoft porterà a Digital&BIM Italia 2019 il proprio approccio alla progettazione architettonica innovativa che fa perno su Archicad

Digital&BIM, il futuro digitale dell’edilizia è già cominciato

Dalla produzione alla progettazione: gli imprenditori italiani dell'edilizia iniziano la rivoluzione digitale con Bim, intelligenza artificiale e realtà aumentata
progetti

Seminari Acca con crediti formativi a Digital&BIM

A Digital&BIM, il 21 e 22 novembre, Acca presenterà le nuove versioni di BIM 2 e terrà seminari e convegni
norvegia

Da Capitolato Informativo a validazione automatica, l’esempio della Norvegia

Cosa possiamo imparare della Norvegia, dove il capitolato informativo esiste da una decina di anni ed è stato trasformato in un filtro digitale per i flussi informativi?

Webinar: L’importanza dell’ACDat nel processo BIM

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sull'importanza dell'ACDat nel processo BIM
css.php