Digital&BIM, il futuro digitale dell’edilizia è già cominciato

Dalla produzione alla progettazione: gli imprenditori italiani dell'edilizia iniziano la rivoluzione digitale con Bim, intelligenza artificiale e realtà aumentata
bim

Realizzazione e gestione delle linee ferroviarie con il Bim

Il 21 novembre a Digital&BIM si parlerà anche della progettazione in Bim del nuovo ponte sul Polcevera a Genova
ponte della navetta

Ponte della Navetta di Parma, primo progetto Bim di opera pubblica

Il 18 ottobre scorso è stato inaugurato il Ponte della Navetta nel Comune di Parma, ponte ciclopedonale realizzato dopo l'alluvione del torrente Baganza
alloggi popolari

SAIE Bari, in Italia servono 300mila nuovi alloggi popolari

A Saie Bari, Federcostruzioni e Federcasa a Saie Bari lanciano un grido di allarme: in Italia servono 300mila nuovi alloggi popolari

Il tunnel aereo progettato in Bim che collega Pievesestina di Cesena

Enser ha realizzato in Bim il progetto delle strutture per un tunnel aereo di collegamento tra due capannoni industriali nello stabilimento Orogel di Pievesestina di Cesena
robotica cantiere

La robotica entra in cantiere, come cambiano le costruzioni

L’automazione del comparto dell’edilizia con la robotica è un processo lento ma inevitabile: droni, robot muratori, veicoli scavatori autonomi, esoscheletri, stampanti 3D sono già in cantiere
sicurezza

Point cloud, big data e Gis Integration per la sicurezza stradale

Il crollo del Ponte Morandi ha riportato alla luce il tema della sicurezza delle infrastrutture italiane e il successivo decreto Genova riafferma l’importanza delle ispezioni di sicurezza. Se ne parla a Digital&BIM

Edilizia, le tecnologie green in campo a Bari

A SAIE Bari 24-26 ottobre, Nuova Fiera del Levante, il focus Edificio Salubre farà scoprire le tecnologie green più innovative per il benessere abitativo
diagnosi efficienza

Diagnosi energetica e sismica: a SAIE Bari le lezioni pratiche

Nella Piazza diagnosi energetica e sismica si terranno 15 laboratori pratici sui temi delle diagnosi energetica e strutturale condotti dai tecnici di ENEA e di Logical Soft

Costruzioni data-driven: a Brescia un Master di primo livello

Data-Driven Construction 4.0 Management è un Master per formare quadri dirigenziali e intermedi capaci di padroneggiare i temi e gli strumenti di Data Science e Internet of Things nelle costruzioni. Al via a marzo 2020

Webinar: Progettazione di impianti elettrici e speciali per edifici sportivi

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sulla progettazione in ambito BIM degli impianti elettrici e speciali di un impianto sportivo
css.php