in collaborazione con
La nuova norma UNI EN ISO 7817-1:2024
Assobim illustra la norma UNI EN ISO 7817-1:2024, che adotta lo standard ISO 7817-1:2024 per lo sviluppo di lavori e la gestione informativa dei progetti
L’integrazione fra BIM e Lean Construction
Assobim spiega come il tipico flusso di lavoro Bim si integra all’approccio Lean Construction per la sua capacità di eliminare sprechi e attività duplicate
SAIE 2024: grande successo per la Fiera delle Costruzioni, con più di 40mila presenze
Grande successo per SAIE - La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, che si è conclusa sabato a Bologna con un’ottima partecipazione
BIM e imprese: le nuove frontiere del cantiere digitale
Assobim su come il BIM stia conquistando un suo spazio non solo nei suoi ambiti d’elezione, progettuali e gestionali, ma anche operativi
HP Build Workspace aiuta ad affrontare la sfida della produttività nell’edilizia
HP Build Workspace è una nuova piattaforma di collaborazione mobile in cloud per il settore delle costruzioni, che riduce i tempi di realizzazione dei progetti
L’Università statale di Milano collabora al progetto che porterà la “schiuma” nell’edilizia del futuro
L’Università degli Studi di Milano con il Centro per la complessità e i biosistemi nel team europeo che si aggiudica 3,5 milioni di euro per Archibiofoam
Il nuovo codice dei contratti pubblici, parte 2
Assobim sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici: stazioni appaltanti e nuovi metodi e strumenti di gestione informativa digitale (seconda parte)
BIM e LCA: l’integrazione fra strumenti e processi
Assobim spiega come il BIM possa gestire il gran numero di informazioni di un’analisi Life Cycle Assessment, LCA, per sviluppare strategie di sostenibilità
Infrastrutture: Kontive e Socotec lanciano la “Call to Action” per startup e Pmi innovative
Call to action rivolta a startup e PMI per metterne alla prova le tecnologie e offrire nuove e importanti soluzioni al settore delle infrastrutture
BIM, robotica e Digital Twin: una nuova frontiera per il cantiere digitale
Assobim spiega come BIM, robot e automazione possano favorire evoluzioni dal grande potenziale trasformativo nel settore edile