in collaborazione con
Webinar: l’analisi strutturale integrata nel BIM: Flussi di lavoro efficienti con IFC e SAF
Il BIM sta rivoluzionando il settore delle costruzioni, e l'integrazione tra la modellazione architettonica e l'analisi strutturale rappresenta una delle sue sfide più significative....
Webinar: OpenBIM e acustica: importare un file IFC per calcolare i CAM
Il Building Information Modeling sta modificando processi e flussi di lavoro della filiera delle costruzioni: il disegno si trasforma in un modello ricco di...
Webinar: Come automatizzare la migrazione dei dati di progetto da file server a Cloud
Migrare grandi volumi di dati di progetto può essere complesso e rischioso per la continuità dei workflow. In questa webinar vedremo:
Le best practice...
Webinar: i formati aperti di Interscambio nel processo Open BIM
Il Building Information Modeling (BIM) rappresenta sempre più un processo interoperabile attraverso vari formati Open BIM nei vari steps (progettazione, coordinamento, verifica, gestione) che...
Webinar: l’importanza dell’ACDat nel processo BIM
Affrontiamo insieme ad Andrea Capraro, BIM Application Engineer di NTI Italy, il tema dell'ACDat: un argomento da approfondire per comprendere appieno come ottimizzare le...
Webinar: Checklist e Ticket nel CDE/ACDat
Utilizzo, configurazione e vantaggi derivanti dall’utilizzo delle checklist e dei ticket nelle piattaforme CDE.
Nei processi di progettazione e realizzazione di un’opera, la piattaforma CDE...
Obbligatorietà BIM negli appalti: cosa cambia dal 2025 per progettisti e imprese
Il punto di vista di Assobim sulle nuove soglie, i cambiamenti e le implicazioni operative per chi opera negli appalti pubblici, con l’obbligo del BIM
Webinar: Computare edifici architettonici complessi
Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sul caso di un progetto impiantistico MEP BIM 500 di due palazzine a Milano – 3a parte
Webinar: Progettazione di impianti elettrici e speciali per edifici sportivi
Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sulla progettazione in ambito BIM degli impianti elettrici e speciali di un impianto sportivo
Dati e intelligenza artificiale: così Axis Communications ridisegna la mobilità urbana
Secondo Axis Communications, l’unione tra intelligenza artificiale e sistemi video di rete può ridurre traffico, incidenti e inquinamento urbano. Dalla pianificazione personalizzata degli itinerari ai gemelli digitali, i dati diventano la chiave per città più sicure, efficienti e sostenibili.









