flussi di lavoro Bim

Flussi di lavoro Bim integrati per architetti e ingegneri strutturali

Graphisoft, Risa e Scia (Gruppo Nemetschek) propongono i flussi di lavoro per uno scambio di informazioni fluido e trasparente tra architetti e ingegneri strutturali, che nel quadro di un'esperienza di progettazione condivisa si traduce in edifici migliori
immobili

Utilizzo del Bim per la diagnostica degli immobili

La definizione dello stato di conservazione degli immobili e degli interventi necessari alla loro conservazione trovano nel BIM uno strumento particolarmente potente di analisi e gestione delle informazioni raccolte in fase di rilievo
Assobim

Webinar: a che punto è la digitalizzazione della Pubblica amministrazione

I processi digitalizzati nella Pubblica Amministrazione per la gestione dei contratti pubblici: un webinar, martedì 15 settembre 2020
blockchain

Perchè il real estate ha molto da guadagnare dalla blockchain

Catasto, contratti di vendita, di locazione e pagamenti, tutti automatizzati: la blockchain ha molto da dare al settore immobiliare, ma serve la mano dei governi
costruzioni

Costruzioni 4.0: dal cloud al cantiere, come funziona il digitale

A SAIE 2020 Indexlab, laboratorio sperimentale del Polimi, espone le proprie ricerche coordinando l’area dimostrativa Costruzioni 4.0: Bim - Prefabbricazione - Digital Twin
wiz

Illuminazione intelligente WiZ in Italia con Signify

Signify annuncia il lancio in Italia della nuova gamma di prodotti d’illuminazione e accessori intelligenti Wiz, configurabili via Bluetooth e Wi-Fi
computational design

Bim e Computational Design: progettazione tramite algoritmi

Il Computational Design fonde il tradizionale approccio creativo e funzionale del design con un approccio matematico fondato su algoritmi
cittadini smart city startup

Sono i cittadini a chiedere smart city digitali e sostenibili

Un report di Capgemini dice che il 42% dei cittadini lascerebbe la propria città a causa dell’inquinamento e più di un terzo pagherebbe per servizi digitali migliori
video

Tutorial: il Bim, lo standard IFC e l’interoperabilità

Uno dei cardini concettuali e funzionali della metodologia Bim è l’interoperabilità tra piattaforme software resa possibile dall’adozione di uno standard condiviso come l’IFC
ristrutturazione

Il modello Bim nella ristrutturazione degli edifici

I vantaggi del Bim in termini di controllo del processo progettuale, quantità e gestione delle informazioni, collaborazione interdisciplinare, programmazione e governo dei processi di cantiere stanno trovando efficace applicazione anche nella ristrutturazione

Webinar: Sbloccare l’efficienza, IDS e BIM Model Checking

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata su come sbloccare l'efficienza: IDS e BIM Model Checking
css.php