in collaborazione con
Privacy: IoT e tutela dei dati personali in casa propria
Con lo sviluppo dell’IoT i dispositivi domestici sono destinati a raccogliere e accumulare una enorme quantità di dati e potrebbero rappresentare un pericolo per la privacy degli utenti
Ambiente costruito e spazio esistenziale, nuovi oggetti e soggetti
Angelo Ciribini conclude le riflessioni sollecitate dalla Conferenza Internazionale di Digital&BIM Italia, sulla mutazione del costruito da analogico a digitale
Formazione BIM nella PA, al via i corsi del MIT
Per iniziativa del Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Lazio, Abruzzo e Sardegna sono stati avviati i corsi di formazione BIM
Ambiente costruito e piattaforme digitali, un rapporto hybrid
Il rapporto fra valore dell’ambiente costruito, catene di fornitura e platformization, una riflessione dopo la Conferenza internazionale di Digital&Bim e il rapporto Cresme
Vectorworks 2020, la nuova versione è anche in italiano
Vectorworks 2020, l’ultima versione del software per progetti Bim multipiattaforma è ora disponibile anche nella versione localizzata per l’Italia
Future Disrupted:2020, le tecnologie convergono nelle nuove città
Ntt ha presentato la propria visione per il futuro tecnologico nel rapporto Future Disrupted:2020 convergendo sulle smart city
Realtà virtuale, IoT e cantiere, questo è il Bim connesso
ll Bim connesso si traduce nella possibilità di aggiornare gli elaborati di progetto in tempo reale in base all’effettivo stato di avanzamento dei lavori, con l'IoT
La digitalizzazione delle costruzioni dopo Digital&Bim: avanzare cambiando
Le funzioni di agenzia per la digitalizzazione del settore della costruzione e dell'immobiliare: ospitiamo il parere di Angelo Ciribini
Gli otto vincitori del Bim&Digital Awards 2019
Consegnati a Bologna i Bim&Digital Awards, premi per l'implementazione di tecnologie digitali e metodologia Bim. Anche il nuovo ponte sul Polcevera fra i 65 progetti partecipanti
Sostenibilità: elementi ed esempi di progettazione edile consapevole
Il Bim permette di condurre numerose analisi di impatto e rappresenta uno strumento valido nella valutazione della sostenibilità di una progetto edilizio, perché guida architetti, ingegneri e designer verso scelte migliori e più consapevoli.














