Digital&Bim Italia 2019, cinque focus tematici per il costruito digitale

Digitalizzazione e innovazione per un ambiente costruito più sicuro e sostenibile sono i protagonisti dell’edizione 2019 di Digital&Bim, il 21 e 22 novembre presso il quartiere fieristico di Bologna

Bim Report 2019: l’attenzione si sposta sulle competenze

Secondo la survey promossa da Assobim, crescono impiego e conoscenza del Bim in Italia ma servono maggiori competenze interne e un'offerta formativa più strutturata

Il Bim nelle imprese di costruzioni

L'ottimizzazione dei processi garantita dalla metodologia Bim ha riflessi anche sull'operatività delle imprese di costruzioni e sulla fase di esecuzione dell'opera
Bim

Come il Bim influisce sulla gestione del public procurement

Il Bim e il public procurement: la digitalizzazione di criteri e di procedure di aggiudicazione di appalti e di concessioni di lavori pubblici

Facility management: la manutenzione del costruito in digitale

Nella valutazione e programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di un immobile il digitale funziona se tutti collaborano e interagiscono fin dalle prime fasi di ideazione dell’opera: progettisti, costruttori, committenti e facility manager
Assobim

Professionisti e ordini, due nuove categorie associative in Assobim

Ampliamento della base associativa di Assobim a professionisti che esercitano nel settore delle costruzioni, soci ordinari individuali, e alle associazioni, soci sostenitori

Il Bim come nuovo paradigma dei processi e dei flussi di lavoro

L’implementazione della metodologia Bim ha un forte impatto sui processi di sviluppo del progetto, richiedendo da parte dei progettisti un salto di qualità nell'approccio metodologico e nell'organizzazione dei processi

Gli aspetti operativi del capitolato informativo

Seconda parte dell'analisi del capitolato informativo, inteso come strumento per la committenza pubblica: focus sulle fasi operative della gestione

Il Bim e la committenza, analisi di un rapporto

La committenza, sia pubblica che privata, in quanto figura promotrice si trova oggi nella duplice posizione di poter influire non solo come prescrittore di caratteristiche, funzioni e destinazione dell’opera ma anche degli strumenti utilizzati per lo sviluppo del progetto, come il Bim

Capitolato informativo, strumento per la committenza pubblica

Parte prima: le premesse metodologiche del capitolato informativo inteso come strumento progettuale a uso della committenza pubblica

Webinar: L’importanza dell’ACDat nel processo BIM

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sull'importanza dell'ACDat nel processo BIM
css.php