in collaborazione con
Come funziona il Cde, ambiente per condividere il progetto Bim
Il Cde, Common Data Environment, l’ambiente di condivisione dati, è lo spazio virtuale per la raccolta, gestione e condivisione di tutte le informazioni dell’intero flusso Bim. L'esempio di TeamSystem
Nuovo Bim: Graphisoft presenta Archicad 23
Archicad 23 stabilisce nuovi parametri di riferimento nella reattività del software Bim puntando a migliorare l'interoperabilità con funzionalità di modellazione avanzate
Due nuovi corsi di aggiornamento di Assobim
A fine maggio e a giugno a Milano si terranno i primi due corsi di aggiornamento organizzati da Assobim, su competenze, normativa e contratti
Certificazione, lo strumento che può far decollare il Bim
Crescono i bandi in Bim e gli addetti ai lavori sono più attenti a mostrare le loro competenze. Da qui l’aumento delle richieste di certificazione
Materiali costruttivi tra innovazione e tradizione a SAIE Bari
A SAIE Bari 2019 verrà realizzata un’area speciale dedicata ai materiali che caratterizzano i trend del nuovo ciclo edilizio: la Piazza dei Materiali Costruttivi, tra innovazione e tradizione
Hover, dalla foto della casa al modello 3D
Hover trasforma le foto fatte con uno smartphone in un modello 3D interattivo che fa stimare il progetto di ristrutturazione finale
Per creare una safe city con il 5G servono modelli condivisi
Il futuro di una smart citypassa da reti 5G efficienti nello scambio di informazioni di alta qualità tra persone e dispositivi. Il punto di vista di Hexagon
Human first: perché ai brand conviene togliere enfasi alla tecnologia smart home
Da un report di Accenture sulla smart home risulta che i consumatori sono disposti a riporre fiducia in chi non antepone la macchina della tecnologia all'uomo
Il serramento innovativo protagonista a SAIE Bari
A SAIE Bari 2019 verrà realizzata un’area speciale dedicata alla filiera del serramento per intercettare l'attenzione di progettisti, imprese e Bim manager
Utilizzo della stampa 3D per ricostruire Nôtre Dame
L'olandese Concr3de propone di utilizzare il materiale originale dell'edificio danneggiato per ricostruire Notre Dame. Utilizzabile anche il calcare danneggiato dalle alte temperature