in collaborazione con
Facility management: la manutenzione del costruito in digitale
Nella valutazione e programmazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di un immobile il digitale funziona se tutti collaborano e interagiscono fin dalle prime fasi di ideazione dell’opera: progettisti, costruttori, committenti e facility manager
Professionisti e ordini, due nuove categorie associative in Assobim
Ampliamento della base associativa di Assobim a professionisti che esercitano nel settore delle costruzioni, soci ordinari individuali, e alle associazioni, soci sostenitori
Il Bim come nuovo paradigma dei processi e dei flussi di lavoro
L’implementazione della metodologia Bim ha un forte impatto sui processi di sviluppo del progetto, richiedendo da parte dei progettisti un salto di qualità nell'approccio metodologico e nell'organizzazione dei processi
Gli aspetti operativi del capitolato informativo
Seconda parte dell'analisi del capitolato informativo, inteso come strumento per la committenza pubblica: focus sulle fasi operative della gestione
Il Bim e la committenza, analisi di un rapporto
La committenza, sia pubblica che privata, in quanto figura promotrice si trova oggi nella duplice posizione di poter influire non solo come prescrittore di caratteristiche, funzioni e destinazione dell’opera ma anche degli strumenti utilizzati per lo sviluppo del progetto, come il Bim
Capitolato informativo, strumento per la committenza pubblica
Parte prima: le premesse metodologiche del capitolato informativo inteso come strumento progettuale a uso della committenza pubblica
La guida al Bim per gli architetti dell’ACE
Il gruppo di lavoro Bim dell'ACE, Architects Council of Europe ha redatto un documento con linee guida per affrontare la digitalizzazione nel settore delle costruzioni
Perché il Bim è un’opportunità per tutti gli operatori nel mondo delle costruzioni
La multidisciplinarietà e globalità di approccio che caratterizza il Bim ne fanno uno strumento ideale per migliorare e ottimizzare il dialogo e la collaborazione tra gli attori della filiera, incrementando efficacia funzionale e produttività lavorativa
BIM4PA, le ragioni di un brand e di un forum
In Italia serve un Forum sui rapporti fra Digitalizzazione e Pubblica Amministrazione. Bisogna assistere la domanda pubblica nel comprendere e adottare le logiche digitali sotto un profilo culturale, tecnico, economico finanziario, organizzativo e giuridico
Inart porta il Bim ad alta quota
L’associazione professionale di ingegneri e architetti Inart (INgegneria – ARchitettura – Turismo) nacque a Courmayeur nel 1978 grazie al contributo iniziale dei tre soci...