in collaborazione con
WWF e Vaillant insieme per la transizione energetica nei sistemi di riscaldamento
L'organizzazione per la tutela dell'ambiente WWF e Vaillant annunciano l’avvio di una partnership internazionale.
La cooperazione è iniziata in Germania ed è stata inizialmente estesa...
Energia smart, TCL Photovoltaic Technology presenta le sue soluzioni innovative
L’innovativa soluzione One-Stop Residential Smart Energy e il Residential Energy Storage System di TCL Photovoltaic Technology debuttano a IFA 2023
Rendering in real-time: 3 studi di progettazione su 4 lo usano regolarmente
Secondo il nuovo report di Chaos, il 77% dei progettisti utilizza il rendering in real-time almeno due volte alla settimana, il 27% lo usa quotidianamente
BIM e smart city: lo stato dell’arte di questo interessante ambito di sviluppo
Assobim – l’associazione della filiera tecnologica del BIM – spiega perché le smart city sono diventate uno dei più interessanti ambiti di sviluppo del BIM
LOD/LOIN e gradi di dettaglio nella progettazione BIM
LOD o LOIN e i gradi di dettaglio sono terminologie utilizzate per definire il livello di dettaglio e di informazioni contenute nei modelli BIM
Digital twin e BIM: limiti e potenzialità, punti di contatto e differenze
Assobim spiega come tra BIM e digital twin esistano numerosi punti di contatto metodologici e disciplinari, ma anche alcune importanti differenze e limiti
Il BIM per il calcolo strutturale: i vantaggi
Il calcolo strutturale rappresenta un insieme di analisi che vengono effettuate su un edificio allo scopo di valutarne le prestazioni strutturali
COBie, le ultime evoluzioni del formato per integrare Bim e facility management
Assobim illustra le ultime evoluzioni dello standard COBie, per l’integrazione nel processo BIM di informazioni per le attività di gestione e manutenzione
Authoring BIM, gli strumenti di Autodesk
Gli strumenti di authoring BIM consentono ai progettisti di creare e modificare i modelli BIM, aggiungendo informazioni e attributi ai componenti
Formato Industry Foundation Class, IFC: le ultime evoluzioni
Assobim spiega le ultime evoluzioni dell’IFC, Industry Foundation Class, formato file neutrale e aperto basato su oggetti per facilitare l’interoperabilità