Assobim - 11 - BIM

Il BIM per la gestione energetica degli edifici: efficienza, controllo e sostenibilità

Assobim spiega perché l’integrazione tra BIM e gestione energetica rappresenta un elemento chiave per il futuro dell’edilizia e la sostenibilità
Assobim - 12 - BIM commessa

Come integrare operatività e contabilità, aspetti tecnici ed economici della commessa

Assobim spiega come attraverso una visione unitaria e condivisa della commessa, abilitata dal BIM, sia possibile garantire il controllo completo del progetto
Assobim - 10 - BIM

BIM e gemelli digitali: così il Demanio innova la gestione di 44mila immobili pubblici

Assobim spiega come il BIM e i gemelli digitali possano essere più che semplici tecnologie, strumenti per una nuova cultura della gestione pubblica
Automist

Automist: il sistema antincendio intelligente, digitale e di design

Automist è un sistema antincendio water mist (acqua nebulizzata) a controllo elettronico, progettato per applicazioni residenziali e domestiche
Viessmann

Con Adasta, Viessmann rafforza la presenza digitale nel settore dell’efficienza energetica

Adasta conferma anche per il 2025 il supporto strategico a Viessmann Climate Solutions, player internazionale affermato, parte di Carrier
Illustrazione di un microchip con una città in miniatura e l’icona ‘AI’ al centro, a simboleggiare l’integrazione della private AI nel building

Private AI nel building: l’innovazione sicura per le costruzioni italiane

Sono tanti i vantaggi dell’utilizzo della private AI nel settore delle costruzioni, per le imprese e gli studi di progettazione: dalla tutela dei dati alla pianificazione ottimale, fino alla conformità GDPR.
OPEN BIM

L’Open Bim combina progettazione e gestione della commessa

Diversi produttori di software hanno adottato il metodo Open Bim con le loro soluzioni. Tra questi DDScad, il software di progettazione MEP di Graphisoft
ADI pulsar

Smart metering per una connessione totale: la soluzione con tecnologia ADI

Analog Devices (ADI) ha collaborato a stretto contatto con Pulsar, startup namibiana, per co-creare GRIDx, un innovativo contatore smart
BIM Assobim

Il BIM per la gestione economica del progetto: ruoli e vantaggi della quinta dimensione

Assobim spiega cos’è la cosiddetta “quinta dimensione” del BIM, nota anche come 5D, che integra la componente economica
Hilti

Hilti Engineering Center: un hub unico per formazione, consulenza e progettazione

Ask Hilti diventa Engineering Center: la piattaforma digitale per ingegneri, progettisti e appaltatori che mette al centro l’esperienza dell’utente

Webinar: Computare edifici architettonici complessi

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sul caso di un progetto impiantistico MEP BIM 500 di due palazzine a Milano – 3a parte
css.php