in collaborazione con
Bim e proprietà intellettuale, verso gli smart contract
La portata della transizione digitale derivante dall’introduzione del Bim nell’ambito degli appalti pubblici sta avendo ricadute anche sul loro inquadramento normativo e contrattuale
Assobim a SAIE Bari 2021: il programma dei seminari
Il programma, che prevede interventi dei soci di Assobim, avrà l’obiettivo di offrire una panoramica sullo stato dell’arte del Bim in Italia
La trasformazione digitale di Gruppo Carron
Il Gruppo del settore delle costruzioni italiane sta affrontando il percorso di digitalizzazione con TeamSystem Construction
Vectorworks 2022: Bim, Cad e design 3D su Apple Silicon
Vectorworks 2022, l’ultima versione del software di progettazione del gruppo Nemetschek, ha introdotto una serie di nuove funzionalità e miglioramenti di progettazione 3D
Milano, a City Life è in arrivo un’onda in Bim
A Milano il nuovo progetto CityWave è un’architettura studiata per essere visivamente di forte impatto, ma soprattutto per mettere al centro i concetti di vivibilità, sostenibilità ed efficienza
I convegni di SAIE Bari 2021
A SAIE Bari 2021, dal 7 al 9 ottobre presso la Nuova Fiera del Levante, 107 convegni di aggiornamento formativo per i professionisti del sistema delle costruzioni
Webinar: digital twin, quando il Bim incontra l’IoT
Digital Twin e IoT si incontrano nel Bim connesso. Emilia Cardamone e Fabio Piraino di BSI Group Italia analizzano l’evoluzione del Bim verso la nuova tecnologia attraverso la sensoristica digitale e l’IoT
Enel e Schneider Electric decarbonizzano le città
Enel e Schneider Electric partecipano al World Economic Forum con il lancio del toolbox di soluzioni per la trasformazione urbana
Intelligenza artificiale nei cantieri: Ammagamma con Kerakoll
Con l’algoritmo della piattaforma Genius Lab progettata da Ammagamma agenti e progettisti possono pianificare gli interventi per il Superbonus 110%
Assobim entra in Apre: maggiore visibilità su ricerca e finanziamenti UE
L’Associazione italiana del Bim entra nella rete di Apre, Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, per avere accesso a servizi di informazione, formazione e assistenza















