in collaborazione con
BIM e shortage di manodopera: così la digitalizzazione supplisce alla carenza di lavoratori
Assobim spiega perché e come il BIM può contribuire a supplire alla carenza di manodopera, aumentando al contempo l’efficienza e il valore
Archicad 29: Graphisoft spinge sull’integrazione tra AI e progettazione BIM
La nuova versione del software BIM introduce l’AI Assistant e il modulo MEP Designer per la progettazione impiantistica integrata. L’aggiornamento punta a migliorare produttività, collaborazione e qualità della documentazione, con un approccio più intelligente e coerente ai flussi di lavoro architettonici.
Motorola Solutions rafforza la sicurezza dell’Università di Palermo
Motorola Solutions ha annunciato di aver fornito all'Università di Palermo soluzioni di video sicurezza e di controllo degli accessi basate sull'AI
Smart city: Italia fuori dalla top 50 mondiale. Il commento di REair
Gli esperti di REair illustrano le 10 tecnologie per portare le metropoli italiane in un futuro sempre più innovativo e green oriented, verso le smart city
Intelligenza artificiale e IoT al servizio della smart mobility
SAS analizza come la diversificazione e l’integrazione tecnologica stiano già trasformando la smart mobility da visione a realtà concreta
Il Monastero del Carmine (BG) presenta la sua nuova veste accessibile e digitale
La trasformazione digitale del Monastero del Carmine, complesso dall’alto valore architettonico situato nel cuore della Città Alta di Bergamo
Dassault Systèmes e Patrick Jouin ridefiniscono il design tradizionale, con Ta.Tamu
Ta.Tamu è una sedia leggera stampata in 3D in posizione piegata, creata sulla piattaforma 3Dexperience di Dassault Systèmes
BIM e gemelli digitali: così il Demanio innova la gestione di 44mila immobili pubblici
Assobim spiega come il BIM e i gemelli digitali possano essere più che semplici tecnologie, strumenti per una nuova cultura della gestione pubblica
contenuto sponsorizzato
Private AI nel building: l’innovazione sicura per le costruzioni italiane
Sono tanti i vantaggi dell’utilizzo della private AI nel settore delle costruzioni, per le imprese e gli studi di progettazione: dalla tutela dei dati alla pianificazione ottimale, fino alla conformità GDPR.
Hilti Productivity Lab: automazione e sostenibilità nell’ambito delle costruzioni
Hilti Italia, con il contributo scientifico del Commercial Excellence Lab di SDA Bocconi School of Management, ha organizzato il secondo Productivity Lab