AziendeIBMIntelligenza artificialeSmart city Intelligenza artificiale e innovazione sociale: come l’AI sta costruendo città più resilienti secondo IBM 11 Febbraio 2025 Facebook Twitter Linkedin Telegram Pinterest WhatsApp Email Print L’urbanizzazione è un fenomeno in crescita esponenziale: secondo le stime delle Nazioni Unite, entro il 2050 il 68% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane, rispetto al 56% del 2021. Questo incremento pone sfide significative per i governi e le comunità urbane, ma rappresenta anche un’opportunità unica per promuovere l’innovazione sociale attraverso tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa e gli agenti AI. IBM, in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 11 delle Nazioni Unite, ha recentemente selezionato cinque progetti innovativi per affrontare le principali sfide urbane. Questi progetti fanno parte dell’IBM Sustainability Accelerator, un programma che mira a utilizzare le tecnologie AI per rendere le città più resilienti, sostenibili e sicure. Vediamo nel dettaglio i progetti selezionati. C40 Cities: affrontare il fenomeno delle isole di calore urbane C40 Cities, una rete globale di sindaci di quasi 100 città leader, collaborerà con IBM per sviluppare una soluzione basata sull’AI per analizzare i rischi legati alle ondate di calore e al fenomeno delle isole di calore urbane. Questi eventi possono causare stress sulle risorse energetiche, aumentare i tassi di mortalità e ampliare le disparità socioeconomiche. L’obiettivo è aiutare le città a implementare strategie di adattamento che riducano i rischi per la salute e i costi economici. Programma Alimentare Mondiale: rafforzare la sicurezza alimentare IBM collaborerà con il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite per migliorare lo strumento geospaziale “GeoTar” grazie a funzionalità avanzate di AI. Questo strumento aiuterà a creare mappe di vulnerabilità per ottimizzare decisioni operative, come la priorità degli interventi in caso di disastri naturali quali siccità, inondazioni e frane. Mass General Brigham: protezione contro le ondate di calore In collaborazione con IBM, Mass General Brigham svilupperà uno strumento AI per prevedere eventi estremi di calore a livello iperlocale, identificando i pazienti a rischio e inviando avvisi automatici ai medici e ai cittadini. Il sistema consentirà agli operatori sanitari di intervenire preventivamente, riducendo l’impatto delle ondate di calore sulla salute pubblica. Janaagraha Centre for Citizenship and Democracy: decisioni basate sui dati in India IBM e il Janaagraha Centre svilupperanno una piattaforma di dati e analisi per supportare le decisioni governative a livello urbano in India. La piattaforma consoliderà dati ambientali e socioeconomici per migliorare la trasparenza, la sostenibilità e la qualità della vita nelle città indiane, ottimizzando la gestione dei servizi pubblici. Kota Kita: resilienza alle sfide climatiche a Samarinda, Indonesia IBM collaborerà con Kota Kita per sviluppare modelli AI volti a identificare e rispondere alle esigenze dei cittadini di Samarinda, esposti a stress climatici come disastri naturali e scarsità di risorse idriche. Questi modelli guideranno la realizzazione di iniziative di resilienza per ridurre la vulnerabilità delle comunità locali. Il ruolo dell’IBM Sustainability Accelerator L’IBM Sustainability Accelerator è un programma di innovazione sociale che utilizza tecnologie avanzate come il cloud ibrido e l’intelligenza artificiale per supportare iniziative non profit e governative. Le attività del programma si sviluppano in due fasi principali: Fase 1: IBM Garage, una metodologia collaudata per accelerare la trasformazione digitale e ottenere risultati concreti e misurabili. Fase 2: Sviluppo e Implementazione, durante la quale gli esperti IBM configurano risorse e tecnologie per aiutare i partecipanti a raggiungere i loro obiettivi. Impatto globale del programma Fino a oggi, IBM ha sostenuto 20 organizzazioni in tutto il mondo attraverso il Sustainability Accelerator, impegnandosi a investire 45 milioni di dollari entro il 2030. Nel 2023, l’azienda ha già supportato circa 65.300 beneficiari diretti attraverso il programma per l’agricoltura sostenibile e prevede di raggiungere oltre 1,1 milioni di persone con il progetto sull’energia pulita. Grazie al potenziale dell’intelligenza artificiale, IBM intende affrontare alcune delle sfide più complesse delle città moderne. L’obiettivo è creare ambienti urbani prosperi in cui persone ed economie possano crescere, migliorando la resilienza e la sostenibilità delle comunità a livello globale. Con l’aiuto di soluzioni AI mirate e collaborazioni strategiche, il futuro delle città potrebbe essere più sicuro, inclusivo e sostenibile per le generazioni a venire. Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche iscriviti alla newsletter gratuita.