in collaborazione con
Archicad per il riuso di edifici: Cecchini Chiantelli & Partners
Lo studio di architettura Cecchini Chiantelli & Partners di Lucca si occupa di riuso e restauro di edifici e complessi architettonici, realizzando anche interventi sostenibili di rigenerazione urbana e paesaggistica
Milano, come il Villaggio Olimpico sarà una risorsa tech per la città
Nell'area dell'ex-scalo di Porta Romana di Milano nasce il Villaggio Olimpico. SI sa già che diventerà un quartiere innovativo e tecnologico che diventerà un laboratorio urbano di comunità, sostenibile e inclusivo, con abitazioni studentesche dotate di serre ed orti, residenze, sevizi vari e spazi per il coworking
Milano, a City Life è in arrivo un’onda in Bim
A Milano il nuovo progetto CityWave è un’architettura studiata per essere visivamente di forte impatto, ma soprattutto per mettere al centro i concetti di vivibilità, sostenibilità ed efficienza
Pirelli 39: architettura e natura, sinergia in crescita
Sostenibilità e rispetto ambientale sono al centro di Pirelli 39, iconico intervento di riqualificazione a Milano che punta a saldare una frattura urbana in chiave completamente green. Stefano Boeri: una Milano che scommette sul futuro e affronta con coraggio le sfide della crisi climatica
Smart City Lab, Milano fa il laboratorio delle nuove città
Comune di Milano, Mise e Invitalia realizzano un centro di studio e sperimentazione di nuove linee guida per progettare le città del futuro
Studio Sebastiano Canzano, il Bim integrato ante litteram
Lo studio Sebastiano Canzano con Archicad ha standardizzato l’approccio alle nuove commesse nel rispetto dei tempi e dei costi con una progettazione architettonica sempre più integrata in Bim
Smart building con FTTH: il progetto Borgo a Mare
Realizzato in Puglia il più esteso impianto italiano in tecnologia FTTH, Fiber to the Home, firmato Bticino: 88 ville connesse.
Cantieri smart per i progetti dei nuovi atenei italiani
Due progetti di edilizia universitaria e riqualificazione urbana profondamente diversi dal punto di vista architettonico, ma accomunati da scelte innovative e utilizzo di tecnologie 4.0
La gestione di grandi opere infrastrutturali di FER
FER ha implementato TeamSystem Construction Project Management (CPM) per la contabilità di cantiere e la direzione lavori di un progetto complesso come l’interramento di due linee ferroviarie che attraversano la città di Ferrara
Il Bim all’Elba: Studio Tecne 2000
Studio Tecne 2000 gestisce progetti di costruzione e di riqualificazione di edifici con vincoli storici con Archicad