in collaborazione con
Home Cerca
IFC - risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
SAIE Bari: lo scenario italiano, tra Bim e realtà
A SAIE Bari abbiamo interrogato gli operatori del Bim per capire come è atterrata la tematica in uno scenario in fase di sviluppo come quello del Mezzogiorno: One Team, STA Data, 888Software, CDM Dolmen, Graphisoft, Edilclima
SAIE Bari, la formazione è il primo asset del Bim
La formazione è la chiave di volta per canalizzare il Bim sui binari di una corretta contestualizzazione della metodologia. Ne abbiamo parlato con Logical Soft, Namirial e Graitec
Il computo metrico da modelli Bim con intelligenza artificiale
Lo sviluppo della stima dei costi del progetto nei processi: il Bim 5D e l’applicazione di nuove tecnologie secondo Acca Software
S.T.A. Data porta il futuro del calcolo strutturale a Digital&BIM
Il 21 e 22 novembre a Bologna un ricco programma di incontri e novità per il calcolo strutturale, con l'ottica di diffondere il Bim nel settore delle costruzioni
Nuove funzionalità Bim per gli impianti in Dds-Cad 15
Dds-Cad 15 di Data Design System, distribuito da Harpaceas, è la più recente fase di sviluppo della soluzione Bim per i servizi di costruzione
Acca Software: il Bim e lo sviluppo della modellazione Mep
Come il Bim aiuta i progettisti Mep: l’applicazione di software per la modellazione 3D architettonica e impiantistica con tecnologie innovative. In anteprima a SAIE Bari e Digital&BIM
Collaborazione multidisciplinare: l’importanza di una piattaforma aperta
L'approccio Open Bim è improntato alla collaborazione trasversale e multidisciplinare basata su standard e flussi di lavoro aperti, che consente un efficace dialogo e interazione tra diverse piattaforme software e applicativi destinati alle diverse discipline coinvolte nel progetto
Utilizzo del Bim per il calcolo strutturale
Il Building Information Modeling consente di realizzare modelli virtuali che migliorano e ampliano la gestione dei dati per il calcolo strutturale
Bim4Leed: come il Bim può supportare il processo di certificazione Leed
Bim e Leed condividono obiettivi progettuali di efficienza, qualità e sostenibilità: ecco perché si sta lavorando per arrivare a una integrazione completa: Bim4Leed
InfraBim, la metodologia per progettare le infrastrutture
La logica alla base della metodologia Bim è particolarmente idonea a un ambito progettuale di estrema complessità come quello delle infrastrutture















