in collaborazione con
Tag: Bim User Group
Da Capitolato Informativo a validazione automatica, l’esempio della Norvegia
                    Cosa possiamo imparare della Norvegia, dove il capitolato informativo esiste da una decina di anni ed è stato trasformato in un filtro digitale per i flussi informativi?                
            Human to Bim, il cambiamento culturale nelle costruzioni
                    Il cambiamento culturale che sta investendo anche il settore delle costruzioni induce le organizzazioni a riconsiderare l’impatto degli strumenti tecnologici sino ad oggi considerati alla stregua di soluzioni vincenti                
            Bim 2.0: nuove prospettive e opportunità nel mercato digitale
                    L’avvento del Bim ha permesso a tutti i soggetti coinvolti nel mercato del real estate di gestire una grande quantità di informazioni                
            L’esportazione consapevole dei modelli informativi in formato IFC
                    Alcuni strumenti utili a comprendere il ruolo dirimente dell’utente nell’esportazione di modelli informativi IFC da un software di Bim Authoring                
            La gestione dei dati di progetto
                    Si consolida la consapevolezza che il Bim sia un processo in cui i dati siano centrali e quindi la loro strutturazione risulta fondamentale per condividere le informazioni di progetto                 
            Manuale di manutenzione digitalizzato della Metropolitana di Doha
                    Il COBie, formato standard di organizzazione dei dati, è stato utilizzato nella progettazione di 8 stazioni e manufatti accessori sulla Doha Metro Red Line North                
            Bim: galassie di processi digitalizzati
                    Nelle costruzioni il rapporto tra parte e tutto ha analogie con le galassie, i cui sottosistemi sono legati e regolati da molteplici fattori. Questo affascinante parallelo sarà illustrato a Digital & Bim                
            Point cloud, big data e Gis Integration per la sicurezza stradale
                    Il crollo del Ponte Morandi ha riportato alla luce il tema della sicurezza delle infrastrutture italiane e il successivo decreto Genova riafferma l’importanza delle ispezioni di sicurezza. Se ne parla a Digital&BIM                
            Conoscere e realizzare macro in Revit
                    Un laboratorio a Digital & Bim per realizzare flussi di lavoro che consentano di automatizzare Revit, creare comandi personalizzati e macro
                
            Bim4Leed: come il Bim può supportare il processo di certificazione Leed
                    Bim e Leed condividono obiettivi progettuali di efficienza, qualità e sostenibilità: ecco perché si sta lavorando per arrivare a una integrazione completa: Bim4Leed                
            
		
			














