in collaborazione con
Tag: Think Bim
Il Bim e la digitalizzazione dei prodotti, sistemi e servizi dell’opera di costruzioni
                    La logica della metodologia Bim, imperniandosi sulla condivisione delle informazioni fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto, non può non avere ricadute significative anche sui produttori di componenti e sistemi                 
            Digital&Bim Italia 2019, cinque focus tematici per il costruito digitale
                    Digitalizzazione e innovazione per un ambiente costruito più sicuro e sostenibile sono i protagonisti dell’edizione 2019 di Digital&Bim, il 21 e 22 novembre presso il quartiere fieristico di Bologna                
            Il Bim nelle imprese di costruzioni
                    L'ottimizzazione dei processi garantita dalla metodologia Bim ha riflessi anche sull'operatività delle imprese di costruzioni e sulla fase di esecuzione dell'opera                
            Il Bim come nuovo paradigma dei processi e dei flussi di lavoro
                    L’implementazione della metodologia Bim ha un forte impatto sui processi di sviluppo del progetto, richiedendo da parte dei progettisti un salto di qualità nell'approccio metodologico e nell'organizzazione dei processi                
            Il Bim e la committenza, analisi di un rapporto
                    La committenza, sia pubblica che privata, in quanto figura promotrice si trova oggi nella duplice posizione di poter influire non solo come prescrittore di caratteristiche, funzioni e destinazione dell’opera ma anche degli strumenti utilizzati per lo sviluppo del progetto, come il Bim                
            Perché il Bim è un’opportunità per tutti gli operatori nel mondo delle costruzioni
                    La multidisciplinarietà e globalità di approccio che caratterizza il Bim ne fanno uno strumento ideale per migliorare e ottimizzare il dialogo e la collaborazione tra gli attori della filiera, incrementando efficacia funzionale e produttività lavorativa                
            Think Bim, la trasformazione digitale delle costruzioni
                    Il Bim acronimo di Building Information Modeling, può essere sinteticamente definito come un modello di sintesi di un’opera edificata composto da tutti i dati provenienti dalle diverse discipline che concorrono alla sua realizzazione. Rappresenta nel concreto un approccio del tutto nuovo al progetto e una rivoluzione concettuale e pratica nella filiera delle costruzioni                
            
		
			











