in collaborazione con
SITA: comunicazione in fibra ottica di nuova generazione per aeroporti ad alto volume di...
Presentata l’infrastruttura SITA Passive Optical LAN (PON) con Tellabs per una connettività ultra-affidabile, scalabile e sicura
Motorola Solutions rafforza la sicurezza dell’Università di Palermo
Motorola Solutions ha annunciato di aver fornito all'Università di Palermo soluzioni di video sicurezza e di controllo degli accessi basate sull'AI
Come i dati in tempo reale stanno reinventando le reti elettriche per alimentare il...
Diego Daniele, Country Leader Confluent Italia, spiega come lo streaming dei dati giochi un ruolo chiave nella trasformazione della rete elettrica europea
Enea e Ntt Data rafforzano l’intesa su transizione energetica e digitalizzazione
Incontro tra Enea e Ntt Data per avviare insieme iniziative in tema di transizione energetica e digitale e rafforzare la collaborazione Italia-Giappone
Smart city: Italia fuori dalla top 50 mondiale. Il commento di REair
Gli esperti di REair illustrano le 10 tecnologie per portare le metropoli italiane in un futuro sempre più innovativo e green oriented, verso le smart city
Intelligenza artificiale e IoT al servizio della smart mobility
SAS analizza come la diversificazione e l’integrazione tecnologica stiano già trasformando la smart mobility da visione a realtà concreta
Il Monastero del Carmine (BG) presenta la sua nuova veste accessibile e digitale
La trasformazione digitale del Monastero del Carmine, complesso dall’alto valore architettonico situato nel cuore della Città Alta di Bergamo
Octopus Energy e LG Electronics innovano i sistemi di riscaldamento in Europa
Le soluzioni di LG verranno integrate con la tecnologia intelligente di Kraken di Octopus per ridurre bollette ed emissioni in milioni di abitazioni
Dassault Systèmes e Patrick Jouin ridefiniscono il design tradizionale, con Ta.Tamu
Ta.Tamu è una sedia leggera stampata in 3D in posizione piegata, creata sulla piattaforma 3Dexperience di Dassault Systèmes
BIM e gemelli digitali: così il Demanio innova la gestione di 44mila immobili pubblici
Assobim spiega come il BIM e i gemelli digitali possano essere più che semplici tecnologie, strumenti per una nuova cultura della gestione pubblica