Webinar: il calcolo strutturale all’interno del flusso di lavoro BIM

Il ciclo di webinar proposti da Assobim prosegue, con una puntata sul calcolo strutturale all'interno del flusso di lavoro BIM.

Per lavorare in ambiente BIM è necessario far comunicare non solo le 3 discipline: architettura, strutturale e mep ma soprattutto garantire l’interoperabilità tra i vari software, in modo particolare quando parliamo di calcolo strutturale, in progetti complessi che coinvolgono più progettisti.

Grazie al workflow proposto da Graitec, oggi è possibile modellare una struttura in Autodesk Revit e collegarla bidirezionalmente al software di calcolo Advance Design, dove eseguire il calcolo agli elementi finiti in modo da affinare la modellazione e consentire un flusso documentale tra i software senza la perdita di alcuna informazione.

Guarda tutti i webinar di Assobim

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche iscriviti alla newsletter gratuita.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome