in collaborazione con
Digitalizzazione nella PA: il punto di Assobim con esperti e mercato
                    Dal webinar di Assobim, “I processi digitalizzati nella Pubblica Amministrazione per la gestione di contratti pubblici”, andato in streaming il 15 settembre, è emerso un settore pronto al salto digitale, ma bisognoso di concretezza                
            Utilizzo del Bim in ambito Interior Design
                    Anche nell’interior design il Bim offre tutti i benefici in termini di costante aggiornamento del modello ben noti negli ambiti della progettazione architettonica, strutturale e impiantistica                
            Flussi di lavoro Bim integrati per architetti e ingegneri strutturali
                    Graphisoft, Risa e Scia (Gruppo Nemetschek) propongono i flussi di lavoro per uno scambio di informazioni fluido e trasparente tra architetti e ingegneri strutturali, che nel quadro di un'esperienza di progettazione condivisa si traduce in edifici migliori                
            Utilizzo del Bim per la diagnostica degli immobili
                    La definizione dello stato di conservazione degli immobili e degli interventi necessari alla loro conservazione trovano nel BIM uno strumento particolarmente potente di analisi e gestione delle informazioni raccolte in fase di rilievo                
            Webinar: a che punto è la digitalizzazione della Pubblica amministrazione
                    I processi digitalizzati nella Pubblica Amministrazione per la gestione dei contratti pubblici: un webinar, martedì 15 settembre 2020                
            Costruzioni 4.0: dal cloud al cantiere, come funziona il digitale
                    A SAIE 2020 Indexlab, laboratorio sperimentale del Polimi, espone le proprie ricerche coordinando l’area dimostrativa Costruzioni 4.0: Bim - Prefabbricazione - Digital Twin                
            Bim e Computational Design: progettazione tramite algoritmi
                    Il Computational Design fonde il tradizionale approccio creativo e funzionale del design con un approccio matematico fondato su algoritmi                
            Tutorial: il Bim, lo standard IFC e l’interoperabilità
                    Uno dei cardini concettuali e funzionali della metodologia Bim è l’interoperabilità tra piattaforme software resa possibile dall’adozione di uno standard condiviso come l’IFC                
            Il modello Bim nella ristrutturazione degli edifici
                    I vantaggi del Bim in termini di controllo del processo progettuale, quantità e gestione delle informazioni, collaborazione interdisciplinare, programmazione e governo dei processi di cantiere stanno trovando efficace applicazione anche nella ristrutturazione                
            Fabbisogno informativo nel Bim evoluto: dai LOD ai LOIN
                    La norma UNI EN ISO 19650 ha introdotto per la prima volta il concetto di LOIN (acronimo di Level of Information Need), ovvero i livelli di fabbisogno informativo del Bim                
             
		 
			