in collaborazione con
Dassault Systèmes presenta la città del futuro in 3D dell’artista Yiyun Kang
Urban Renaissance di Dassault Systèmes è un progetto di mappatura 3D che illustra la città del futuro dell'artista coreana Yiyun Kang
Progetto Miracle: UWB per il tracciamento preciso di persone e asset
Il Progetto Miracle, co-finanziato dalla Regione Marche, affronta la localizzazione indoor e il rilevamento presenza in ambienti di vita evoluti
LG collabora alla riqualificazione delle residenze di Castello Borelli
Therma V Monoblocco di LG garantisce riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria in modalità autonoma ai 45 appartamenti vista mare
Palazzo Sistema sarà il nuovo grattacielo di Milano
Lo studio Park Associati ha vinto il concorso per la realizzazione di un nuovo luogo di lavoro per Regione Lombardia fondato sul benessere dell’uomo...
Il Bim per il monitoraggio delle infrastrutture Anas
Avrà spazio anche la metodologia Bim nel programma SHM (Structural Health Monitoring) varato da Anas per il monitoraggio tramite sensori di oltre mille fra ponti e viadotti
Open 336, a Milano il palazzo che cattura l’anidride carbonica
Una nuova tecnologia, realizzata con materiale biologico e biodegradabile, ha trasformato un edificio terziario in un “grande albero”: Open 336, in grado di assorbire CO2 e restituire aria ricca di ossigeno.
Città più sostenibili, Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel
A più di 130 anni dalla costruzione della Torre Eiffel, Dassault Systèmes ha reimmaginato il simbolico monumento francese
RS2 Architetti: così Archicad facilita il lavoro in BIM
Ogni progetto dello studio associato RS2 Architetti è gestito in BIM grazie anche all’utilizzo del software BIM per eccellenza, Archicad
ArcheoVerso, il metaverso per la valorizzazione del patrimonio culturale
L’innovativo progetto ArcheoVerso vedrà Coopculture e Digilab impegnati in diverse fasi di lavoro nell’arco dei prossimi due anni
BIM: il codice di prevenzione incendi diventa digitale
Il progetto Fire Digital Check ha l’obiettivo di digitalizzare e standardizzare i linguaggi di compilazione di un progetto antincendio, con il BIM