in collaborazione con
BIM4PA, le ragioni di un brand e di un forum
In Italia serve un Forum sui rapporti fra Digitalizzazione e Pubblica Amministrazione. Bisogna assistere la domanda pubblica nel comprendere e adottare le logiche digitali sotto un profilo culturale, tecnico, economico finanziario, organizzativo e giuridico
Il senso del Bim e la svolta digitale nella PA
Con il Dm 560/2017 il digitale ha iniziato un percorso che entro il 2025 lo porterà in tutti i bandi pubblici. Ma il Bim è realmente una novità assoluta? L’opinione di Vittorio Mottola di Anafyo
Think Bim, la trasformazione digitale delle costruzioni
Il Bim acronimo di Building Information Modeling, può essere sinteticamente definito come un modello di sintesi di un’opera edificata composto da tutti i dati provenienti dalle diverse discipline che concorrono alla sua realizzazione. Rappresenta nel concreto un approccio del tutto nuovo al progetto e una rivoluzione concettuale e pratica nella filiera delle costruzioni
Smart city e sicurezza urbana: come si fa rete nei Comuni italiani
Indagine Hexagon in tema di sicurezza urbana smart: i sindaci vogliono un’interazione più efficace con organismi di sicurezza, centrali operative e tecnologie di analisi dati
Certificazione, lo strumento che può far decollare il Bim
Crescono i bandi in Bim e gli addetti ai lavori sono più attenti a mostrare le loro competenze. Da qui l’aumento delle richieste di certificazione
Il Bim sullo Stretto: a Messina si affrontano gli obblighi per le stazioni appaltanti
Il 6 maggio Anafyo porta la propria expertise sul Bim al seminario promosso dalla Citta Metropolitana di Messina con esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni
I patrocini e le associazioni che sostengono SAIE Bari
Alcuni tra gli accordi siglati da SAIE Bari prevedono condizioni particolari per gli associati: tariffe scontate, per Assobim, Assodimi e Conpaviper
Costruire in digitale: la guida al Bim del Consiglio Nazionale degli Architetti
Bim Bang, Breve introduzione all'era digitale delle costruzioni, è un ebook pubblicato a cura del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
Servizi di formazione per il Bim, una guida di orientamento
L’entrata in vigore del decreto Bim ha dato una svolta al comparto delle costruzioni e in particolare al settore delle opere pubbliche. Il tempo di adeguamento alle nuove regole stringe: le proposte di formazione specifica per i vari target coinvolti nel Bim sono numerose e variegate
Bim, c’è la norma Uni per la qualifica delle competenze
Con la norma Uni 11337-7 è riconosciuta ufficialmente la certificazione come titolo professionale ai sensi della legge 4/2013 sulle professioni non organizzate