in collaborazione con
Assobim, il Bim e la PA: Adriano Castagnone
Intervista al presidente di Assobim, Adriano Castagnone, in occasione dell'incontro di Assobim sul Bim nella Pubblica Amministrazione svoltosi a Milano presso la sede di Tecniche Nuove
Angelo Ciribini, eLux Lab, Università di Brescia: un piano di azione per il Bim...
Intervista al professor Angelo Luigi Camillo Ciribini in occasione dell'incontro di Assobim sul Bim nella Pubblica Amministrazione
Plusarch, Paolo Ugona: il Bim nella PA
Intervista a Paolo Ugona di Plusarch in occasione dell'incontro Assobim sul Bim nella Pubblica Amministrazione
Un webinar sul Bim nella Pubblica amministrazione
Quando introdurre il Bim e quali benefici porta per la pubblica amministrazione in un webinar di EU Bim Task Group, il 18 luglio
BIM4PA: un Manifesto
Dal progetto organizzativo all'ecosistema digitale, dall'istruttoria del progetto alla progettazione esecutiva e costruttiva, alle vite utili dei beni: il manifesto italiano per il Bim nella Pubblica amministrazione
Il Bim negli appalti pubblici: convegno con Cfp a Bagnoli Irpino
II 16 luglio nell’auditorium di Acca software saranno presentati i vantaggi del Bim per i tecnici del settore delle costruzioni e per la Pubblica Amministrazione
Come il Bim influisce sulla gestione del public procurement
Il Bim e il public procurement: la digitalizzazione di criteri e di procedure di aggiudicazione di appalti e di concessioni di lavori pubblici
Gli aspetti operativi del capitolato informativo
Seconda parte dell'analisi del capitolato informativo, inteso come strumento per la committenza pubblica: focus sulle fasi operative della gestione
Capitolato informativo, strumento per la committenza pubblica
Parte prima: le premesse metodologiche del capitolato informativo inteso come strumento progettuale a uso della committenza pubblica
Perché il Bim è un’opportunità per tutti gli operatori nel mondo delle costruzioni
La multidisciplinarietà e globalità di approccio che caratterizza il Bim ne fanno uno strumento ideale per migliorare e ottimizzare il dialogo e la collaborazione tra gli attori della filiera, incrementando efficacia funzionale e produttività lavorativa