in collaborazione con
Home Cerca
committenza - risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Come funziona il Cde, ambiente per condividere il progetto Bim
Il Cde, Common Data Environment, l’ambiente di condivisione dati, è lo spazio virtuale per la raccolta, gestione e condivisione di tutte le informazioni dell’intero flusso Bim. L'esempio di TeamSystem
Progeco Associati: il Bim per il nuovo Filadelfia
Utente sin dalla prima release di Archicad, lo studio di progettazione Progeco Associati ne ha seguito tutte le evoluzioni e da un paio di anni ha anche iniziato un percorso di implementazione dei processi Bim.
Costruire in digitale: il Bim al centro di Milano
Tutti i temi emersi a "Digital Construction: progetti di successo per l’ambiente costruito” confronto di TeamSysytem Construction a Milano
Servizi di formazione per il Bim, una guida di orientamento
L’entrata in vigore del decreto Bim ha dato una svolta al comparto delle costruzioni e in particolare al settore delle opere pubbliche. Il tempo di adeguamento alle nuove regole stringe: le proposte di formazione specifica per i vari target coinvolti nel Bim sono numerose e variegate
Bim e imprese di costruzioni: Borio Mangiarotti
L'impresa Borio Mangiarotti ha cominciato a usare il Bim anni fa, senza poter condividere i dati con altri professionisti della filiera. Ora il discorso cambia
Icmq, la certificazione di esperti Bim in Italia
Studi di progettazione, imprese appaltanti e imprese di costruzioni si stanno approcciando alla certificazione dei quattro profili per migliorare l’efficienza del processo di progettazione, costruzione, gestione e dismissione dell’opera
Saie 2018, la digitalizzazione per un ambiente connesso e sicuro
Al Saie, a Bologna dal 17 al 20 ottobre, in mostra un ambiente costruito 4.0 sicuro, sostenibile, interconnesso, dall’edilizia scolastica alle grandi opere. Le eccellenze del made in Italy e case study internazionali
Saie 2018, spazio alle tecnologie digitali in edilizia
Al Saie, a Bologna dal 17 al 20 ottobre, in mostra un ambiente costruito 4.0 sicuro, sostenibile, interconnesso, dall’edilizia scolastica alle grandi opere. Le eccellenze del made in Italy e case study internazionali
Building, come sono fatti gli ambienti virtuali immersivi
STR e Università di Brescia hanno unito Building information modeling e realtà virtuale per creare ambienti virtuali immersivi